ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it

Torna alle circolari Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708-fax.0585 251012
Sede “G. Toniolo” Via XXVII Aprile, 8/10 54100 MASSA (MS)
Tel. 058541284 – fax 0585489126
Uffici Amministrativi – Via Marina Vecchia, 230 – 54100 MASSA


COMUNICAZIONE INTERNA N. 420Massa, 29/05/2020


AGLI STUDENTI DELLE CLASSI V E ALLE LORO FAMIGLIE
AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA


OGGETTO: INDICAZIONI PER L’ESAME DI STATO 2020

Come sapete, l’eccezionalità di quest’anno ha portato il Ministero a stabilire un nuovo assetto per l’Esame di Stato 2020, che si svolgerà comunque in presenza:

  • tutti gli studenti iscritti alla classe V sono ammessi a sostenere l’esame, anche in deroga alle percentuali previste di frequenza, alla presenza di eventuali valutazioni insufficienti, al raggiungimento del monte ore di PCTO e all’effettuazione delle prove INVALSI; 
  • sono state eliminate le prove scritte;
  • l’unica prova prevista è un colloquio orale così articolato e scandito: 
a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo già individuate come oggetto della seconda prova scritta. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. I docenti delle materie coinvolte creano una Classroom specifica “Esame di Stato” inserendo gli studenti della classe e assegnano sabato 30 maggio attraverso la piattaforma l’argomento per l’elaborato. Il candidato carica l'elaborato svolto su Classroom entro il 13 giugno e lo invia anche alla mail dedicata esame2020@iismeuccimassa.it . I docenti ricevono via mail la notifica della consegna.

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe; ogni studente avrà cura di portare con sé il proprio libro di testo e copia dei brani indicati, eventualmente non ricompresi nel libro di testo;

c) analisi, da parte del candidato, di un materiale (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema) finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare scelto dalla commissione tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto e in coerenza con il documento del consiglio di classe;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi (se viene predisposto materiale da condividere con la commissione, come una relazione scritta o una presentazione tipo ppt, il candidato la caricherà sulla Classroom dedicata);

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

LA VALUTAZIONE

I punteggi tra percorso scolastico e prova d'esame sono stati così ridefiniti:

max. 60 punti per i crediti, 18 per la terza e 20 per la quarta (ricalcolati secondo tabella ministeriale), 22 per la quinta;

max 40 punti per il colloquio (si allega la griglia di valutazione definita dal Ministero).

La commissione definirà i criteri di attribuzione del bonus fino a un massimo di 5 punti per chi abbia raggiunto almeno 50 punti di credito e 30 punti nel colloquio.

La commissione definirà inoltre i criteri per l’assegnazione della lode per chi abbia raggiunto i 100 punti senza l’attribuzione del bonus.

SVOLGIMENTO DELLE PROVE E PROTOCOLLO DI PREVENZIONE COVID -19

Il 19 maggio 2020, al fine di fornire elementi informativi e indicazioni operative per la tutela della salute e della sicurezza degli studenti, delle Commissioni e del Personale ATA, nel contesto dell’espletamento dell’Esame di Stato del secondo ciclo, contro il pericolo di contagio da COVID19, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa, fra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni Sindacali. Il documento tecnico prodotto sottolinea che oltre alle misure di prevenzione collettive e individuali messe in atto nel contesto scolastico c’è bisogno anche di una collaborazione attiva di studenti e famiglie che dovranno continuare a mettere in pratica i comportamenti generali previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva, nella consapevolezza che la possibilità di contagio da SARS CoV-2 rappresenta, per la popolazione, un rischio che può trovarsi dappertutto. Secondo la classificazione vigente ATECO, alle scuole si attribuisce un livello di rischio integrato medio-basso ed un livello di rischio di aggregazione medio-alto, pertanto, alla luce di ciò, diventa sicuramente strategico il distanziamento sociale.

Misure di pulizia e di igienizzazione

Nel nostro Istituto, nel rispetto delle indicazioni del documento tecnico, sarà assicurata una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione dell’esame di Stato, ivi compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Per tali locali, come previsto dal Documento tecnico, la pulizia approfondita con detergente neutro di superfici è da ritenersi sufficiente e non sono richieste ulteriori procedure di disinfezione.

Nell’eseguire la pulizia approfondita si porrà particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore. Si fa presente che i distributori di bevande non saranno in funzione.

Alle quotidiane operazioni di pulizia saranno assicurate dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova. Per permettere l’igiene frequente delle mani, sarà reso disponibile, per i candidati, le Commissioni e il personale della scuola, in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, nella zona antistante a ciascun locale destinato allo svolgimento della prova d’esame, un dispenser con un prodotto igienizzante.

Presenza dei candidati 

Al fine di consentire al candidato la presenza nei locali scolastici per il tempo minimo necessario per l'espletamento dell’esame, la convocazione dei candidati seguirà un calendario ed una scansione oraria predefinita.

La Commissione predisporrà il calendario di convocazione e lo comunicherà preventivamente sul sito della scuola e con mail al candidato tramite registro elettronico con verifica telefonica dell’avvenuta ricezione.

Il candidato, accompagnato al massimo da una sola persona, dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova. All’atto della presentazione a scuola il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno produrre un’autodichiarazione secondo il modello predisposto. A scopo precauzionale o in caso di necessità potranno essere utilizzati i termoscanner, messi a disposizione dal Dirigente scolastico, per la rilevazione della temperatura corporea.

Nel caso in cui il candidato presenti sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C nella data del colloquio e nei tre giorni precedenti; sia stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;  sappia di essere stato a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.

Qualora necessario, il candidato, potrà richiedere preventivamente alla scuola il rilascio di un documento che attesti la convocazione e che gli dia, in caso di assembramento, precedenza di accesso ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame.

Organizzazione dei locali scolastici e misure di prevenzione per lo svolgimento dell’esame 

Per ogni commissione sono previsti percorsi dedicati di ingresso e di uscita dalla scuola identificati da opportuna segnaletica in modo da prevenire il rischio di interferenza, mantenendo ingressi e uscite aperti per ridurre il contatto con maniglie e barre delle porte. Gli studenti al loro arrivo seguiranno le indicazioni relative alla propria commissione, compileranno l’autodichiarazione e raggiungeranno l’aula del colloquio, attendendo eventualmente di essere chiamati se il candidato precedente non fosse ancora uscito.

I locali assegnati alle Commissioni dal Dirigente scolastico per lo svolgimento dell’esame di Stato presentano idonee caratteristiche per garantire il distanziamento sociale, al fine di rispettare le misure anti-contagio indicate dal documento tecnico-sanitario.

Detti locali sono dotati di finestre sufficientemente ampie per favorire il ricambio d’aria ed inoltre assicurano un distanziamento non inferiore a 2 metri, compreso lo spazio di movimento, tra le postazioni dei commissari e tra queste e quella del candidato. Le stesse misure minime di distanziamento sono assicurate anche per l’eventuale accompagnatore ivi compreso l’eventuale Dirigente tecnico in vigilanza.

La commissione dovrà assicurare all’interno del locale di espletamento della prova la presenza di ogni materiale/sussidio didattico utile e/o necessario al candidato. Durante i lavori della sessione d’esame, sarà cura dei Presidenti delle Commissioni coordinare tra loro le modalità di ingresso e di uscita dei candidati e dei commissari e l’uso dei locali assegnati, per garantire il rispetto delle misure di distanziamento.

I componenti della commissione dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici la mascherina chirurgica fornita dal Dirigente Scolastico che ne assicurerà il ricambio dopo ogni sessione di esame (mattutina /pomeridiana).

Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione. In caso di mascherina di comunità, la scuola fornisce comunque la mascherina chirurgica al candidato e all'accompagnatore.

Solo nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina assicurando però, per tutto il periodo dell’esame orale, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla Commissione d’esame.

Tutti coloro che accedono al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovranno procedere all’igienizzazione delle mani utilizzando il dispenser con il prodotto igienizzante posto in loco. Pertanto non è necessario l’uso di guanti e non sono previsti ulteriori dispositivi di protezione.

Al termine del colloquio, il candidato dovrà lasciare immediatamente l'edificio.

Casi particolari

I candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, inoltrano al dirigente scolastico prima dell’insediamento della commissione o, successivamente, al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente scolastico – o il presidente della commissione – dispone la modalità d’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona. 


Con l’augurio che, pur in questa particolare situazione, affrontare l’esame possa costituire un momento di crescita della persona e del cittadino che apre le porte verso nuove prospettive e scelte di vita, auguro a ciascuno di voi di fare del proprio meglio e di affrontare il futuro con passione, energia e serenità.


IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Sonia Casaburo)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993

CS382

Allegati: