ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it
![]() |
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS) |
![]() |
COMUNICAZIONE INTERNA N. 555Massa, 03/06/2023
Agli studenti
Alle famiglie
classi quinte
Per l’A.S. 2022/23 viene confermato il modello del Curriculum dello studente adottato con il D.M. 8 agosto 2020, n. 88, nelle more della definizione della Piattaforma digitale unica e dell’E-portfolio orientativo personale delle competenze previsti dalle Linee guida per l’orientamento adottate con D.M. 22 dicembre 2022, n. 328.
Per indicazioni e informazioni di dettaglio, rinvenibili in specifici materiali di approfondimento, si rimanda al sito dedicato curriculumstudente.istruzione.it.
INDICAZIONI PER I CANDIDATI ALL’ESAME
All’interno della piattaforma “Curriculum dello studente”, accessibile dal sito curriculumstudente.istruzione.it, i candidati all’esame di Stato possono visualizzare le informazioni sul proprio percorso di studi nelle parti prima e seconda ed arricchire il Curriculum sia con informazioni sulle certificazioni conseguite sia soprattutto sulle eventuali attività svolte in ambito extra scolastico, al fine di mettere in evidenza le esperienze più significative, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio. Per accedere alla piattaforma è necessario che i candidati all’esame, dopo aver effettuato un primo accesso all’area riservata del Ministero, siano stati previamente abilitati dalle segreterie. L’accesso all’area riservata avviene tramite le credenziali SPID o tramite le credenziali di accesso ottenibili tramite la procedura di registrazione, con inserimento del codice fiscale, dei dati anagrafici e di un indirizzo di posta elettronica (che può essere quello personale e non deve necessariamente essere quello istituzionale collegato alla scuola).
La compilazione del Curriculum è possibile fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria, che è effettuato dopo lo svolgimento delle operazioni propedeutiche all’esame di Stato riguardanti la presentazione dei candidati, prima dell’insediamento delle commissioni.
Una volta abilitati dalla segreteria, gli studenti accedono alla piattaforma “Curriculum dello studente”, in cui trovano tre sezioni, relative ad ognuna delle parti che compongono il Curriculum:
• Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola), che riguarda il percorso di studi della studentessa o dello studente, compresi i PCTO a cui ha preso parte, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurricolari più significativi a cui ha partecipato, etc.;
• Parte II – Certificazioni (a cura della scuola e dello studente), comprendente le
certificazioni linguistiche e informatiche possedute dalla studentessa o dallo studente;
• Parte III – Attività extrascolastiche (a cura dello studente), riguardante le attività
professionali, artistiche, musicali, culturali, sportive, di volontariato, etc. svolte dalla studentessa o dallo studente.
È di competenza esclusiva degli studenti la compilazione della parte terza, in cui poter mettere in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio. È altresì competenza dello studente visionare ed eventualmente integrare la parte seconda.
Di seguito la tempistica da rispettare da parte degli studenti.
Studenti |
eventuale integrazione parte seconda e compilazione parte terza |
dal momento dell’abilitazione da parte della scuola fino al consolidamento pre-esame |
acquisizione Curriculum |
dopo il consolidamento post-esame |
Si allega alla presente la guida preparata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che raccoglie le risposte alle domande più frequenti.
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993
GA697
Allegati: