ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it

Torna ai progetti Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 Massa (MS)
Tel. 0585 252708 - fax. 0585 489126
Uffici Amministrativi – Via Marina Vecchia, 230 - 54100 Massa

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017-2018

Sintesi Progetto/Attività

Denominazione progetto:

LA VIA FRANCIGENA:DI TAPPA IN TAPPA PER MIGLIORARE I NOSTRI STILI DI VITA

Responsabile progetto:

Cesarina Zanetti

Area di riferimento del PTOF

P6 Scuola accogliente

Finalità del progetto

Nell'ambito del Progetto “LA VIA FRANCIGENA: DI TAPPA IN TAPPA” si è pensato di contribuire alla crescita dei ragazzi come futuri cittadini, consapevoli del patrimonio storico e naturalistico del nostro territorio e protagonisti attivi della sua necessaria tutela.
Il progetto attuale prosegue quello sulla via Francigena iniziato nell'anno scolastico 2016/17 ed è stato pensato per approfondire e sensibilizzare alunni, docenti e famiglie sull'importanza della conoscenza del territorio e della valorizzazione della Via Francigena nel tratto che attraversa la città di Massa e le aree toscane limitrofe. Quest' anno si inizierà il percorso della “PORTA DELLA TOSCANA “ la tappa Appenninica Passo Cisa- Pontremoli una delle più interessanti del tracciato toscano, per le sue caratteristiche di pregio ambientale, architettonico e paesaggistico, intrecciandosi con un altro antico tracciato: “la via degli Abati“ verso la Padania, diventandone direttrice di collegamento tra Pavia, Piacenza, Pontremoli e Lucca.
Così come in passato la via Francigena è stata un fecondo terreno di scambio culturale, oggi valorizzare questo patrimonio, significa sensibilizzare all'educazione civica, ambientale, scientifica e culturale le giovani generazioni che la abitano; inoltre può diventare un nuovo modello di turismo sostenibile, riflessivo e non predatorio.
Gli alunni impareranno ad osservare e riscoprire tutto quello che li circonda a “passo d'uomo” incentivando una maggiore consapevolezza nei confronti dei nostri luoghi e nel desiderio delle scoperte e soprattutto di relazione tra compagni di scuola, favorendo l'introspezione scaricando tensioni, promuovendo sani stili di vita nel raggiungimento del benessere individuale e collettivo.
 
La strada è metafora della vita, è l’importanza di mettersi in movimento per raggiungere un obiettivo, un luogo, una destinazione, ognuno col proprio passo, con la propria velocità e con le risorse a disposizione”.
Si tratta di un Progetto interdisciplinare che propone agli alunni di vivere l’esperienza del camminare e del viaggiare, imparando a leggere i segnali che la Via Francigena offre, allenandosi ad osservare dettagli architettonici, simboli antichi e segnali moderni che informavano il pellegrino medievale così come i viandanti di oggi e non solo. Sapersi orientare nell’ambiente attraverso un percorso segnato e di ritrovarlo su mappe territoriali.
Attraverso esperienze pratiche e laboratoriali ci si propone perciò di:
  • Contribuire alla crescita degli alunni, alla conoscenza dei Cammini e dei loro significati - Vie Francigene e Cammino di Santiago di Compostela
  • Sviluppare azioni che favoriscono il benessere fisico psicologico e sociale dei giovani studenti attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche che promuovano corretti stili di vita e favoriscano la socializzazione, la relazione e il confronto tra adolescenti e tra adolescenti e adulti
  • Incoraggiare gli alunni al movimento, a riappropriarsi della strada come luogo di scambi e di incontro, uscire per camminare ed osservare. Incuriosirli nel “cercare” dettagli e simboli nascosti e riuscire a decodificarne i significati.
  • Conoscere la rete dei percorsi minori collegata ai più grandi cammini come la Via degli Abati e la Via del Volto Santo per diventare  protagonisti della sua necessaria tutela
A conclusione del PROGETTO sarà realizzato un evento per la divulgazione del percorso fatto e per la condivisione di esperienze e di ricerche significative con i risultati del Progetto.Si è programmato di esporre gli elaborati ed i manufatti che verranno realizzati durante tutto il percorso didattico a fine anno scolastico (grafici, cartellonistica di indicazione, foto di documentazione, studi dell'area di sosta del pellegrino con panca e fontanella) negli spazi appositi all'interno dell'Istituto e in luoghi istituzionali (Comune di Massa e Comune di Pontremoli)
Il percorso didattico verrà affrontato in maniera graduale, classi prime per alcuni aspetti di base e laboratoriali della via Francigena, le seconde con approfondimenti  sulla resilienza e studi delle aree di sosta del pellegrino lungo la via Francigena, utilizzando un linguaggio semplice ma efficace.
L'argomento sulla RESILIENZA  E SANI STILI DI VITA sarà inoltre approfondito attraverso la partecipazione a conferenze di esperti e tecnici nelle classi seconde.

Obiettivi specifici

 
-Stimolare la capacità di osservare

-Stimolare la consapevolezza di Sè, la gestione delle emozioni, la relazionalità e l'affettività

-Comprendere il linguaggio grafico per acquisire competenze tecniche di rappresentazione grafica

-Sviluppare capacità tecnico-operative e la creatività

-Apprendere con processi formativi innovativi

-Lavorare in gruppo

-Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità e  favorire la socializzazione

-Alimentare la curiosità e valorizzare la strada come bene comune e nel suo aspetto ludico, favorendone la conoscenza storico culturale e simbolica

-Concepire la visite d' istruzione scolastiche in modo alternativo, finalizzato alla conoscenza piu' approfondita del nostro territorio e della sua storia.

-Creare occasioni per sviluppare sinergie virtuose tra i vari saperi disciplinari

-Promuovere comportamenti attivi che rendano i giovani studenti protagonisti,attori nei luoghi dove cresceranno e in cui diventeranno tutori,promotori e divulgatori consapevoli delle ricchezze che il loro territorio può offrire.

Per quanto riguarda l'ambito della Resilienza si perseguono i seguenti obiettivi

*Valorizzare le risorse individuali di resilienza degli insegnanti che possono essere impiegate per promuovere,a loro volta,quelle degli studenti, verso la costruzione attiva di una comunità scolastica resiliente in grado di :
- sostenere il lavoro, il benessere e la resilienza degli insegnanti
- sostenere il benessere e la resilienza degli studenti
-  creare una cultura del benessere e della resilienza a scuola

Destinatari

Classi seconde dell' Istituto Meucci: studenti e insegnanti coinvolti

Tempi di realizzazione del progetto

Indicatori di risultato

QUESTIONARI  VALUTATIVI da porre agli alunni per capire : la conoscenza di cosa sia la VIA FRANCIGENA,
di quanti hanno posto mai un timbro sulle CREDENZIALI del pellegrino ,sulla simbologia e segni grafici che si incontrano lungo il cammino della VIA ecc.

Indicatori di processo

Processi e strumenti di valutazione:
    -Numero delle classi che effettivamente adriscono al Progetto
    -percentuale delle adesioni nelle uscite (almeno il 70 % )
    -rispetto della tempistica per ogni attività
Si prevede la realizzazione di un "diario di bordo" per monitorare ogni attività

Modalità di intervento

Il progetto è diretto sia alla singola classe sia al coinvolgimento contemporaneo di più classi.

Il progetto prevede:
- Percorso lungo la VIA FRANCIGENA, tappa Appenninica Passo CISA-PONTREMOLI con attività laboratoriali e residenziali negli spazi dedicati ai pellegrini nel Castello del Piagnaro di Pontremoli.Nel corso della giornata iniziale con l'escursione,permetterà agli alunni  di familiarizzare con i compagni di viaggio e con le bellezze del territorio. Le  azioni saranno integrate con attività di promozione del benessere e di educazione all'affettività e agli stili di vita sani.

- attività nelle aule della scuola con laboratori teorico-pratici, attività culturali e manuali;

- consultazione di testi già esistenti sul tema della Francigena e dei cammini (letture, lettura di immagini, ascolto di racconti, testimonianze) per scoprire tradizioni, leggende, usi e costumi, attività artigianali, prodotti del territorio;

-osservazione degli “oggetti” del pellegrino mappe, conchiglia, credenziali, zaino;

-illustrazione e introduzione al significato dei timbri che ogni tappa della Via Francigena appone sulla credenziale del pellegrino; analisi del timbro della Tappa 25 Città di Massa realizzato dai ragazzi dell'Istituto Meucci nell' a.s. 2016-2017;

-avvio al percorso didattico per lo studio, il progetto e la realizzazione delle ZONE DI SOSTA ATTREZZATE lungo il percorso della Tappa 25, con la costruzione di una PANCA per la sosta del pellegrino, da realizzare nel laboratorio dell'istituto con materiale marmoreo di riciclo;

-lettura delle cartine e delle mappe con l’obiettivo di imparare a leggere il territorio da un diverso “punto di vista” e tradurre sulla carta/mappa ciò che si è “percorso” a piedi;

-scaricare applicazioni sugli smartphone per utilizzare le mappe col gps;

-visite guidate ai luoghi posti sulla via Francigena e costruzione di documentazione e cronaca del percorso


Risorse Umane

1 Docente coordinatore: Prof. Cesarina Zanetti, Docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (Docente partecipante al laboratorio formativo a.s. 2016/7  sui temi della resilienza con Regione Toscana Progetto PRP n°1  "RESILIENZA E STILI DI VITA"-strategia integrata)

Beni e Servizi

Massa, lì 03/10/2017