ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it
![]() |
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS) |
![]() |
DISCIPLINE | ORE SETTIMANALI | ||
---|---|---|---|
Terza | Quarta | Quinta | |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 3 | 3 | 3 |
Chimica | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 | 2 |
Disegno e Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 |
Nota: le ore tra parentesi sono di laboratorio.
Nell'anno scolastico 2020/2021 la classe III DLSA risulta composta da 19 studenti, DI CUI 2 DSA . A giugno, 12 studenti hanno la sospensione del giudizio in una disciplina. Tutti vengono ammessi alla classe successiva, seppur alcuni di loro non abbiano raggiunto pienamente gli obiettivi minimi prefissati per l'anno scolastico.
All'inizio del 2021/2022 la classe IV D_LSA è formata da 20 alunni, con 2DSA e 1 L104. 19 di loro provengono della III D_LSA dell'a.s.20/21. 18 di loro frequentano le lezioni, 1 studentessa è impegnata a svolgere un anno all'estero, mentre uno studente proviene dalla IV CLSA. Il 01/10/21 uno studente della classe chiede trasferimento ad altro Istituto.
A conclusione dell'anno scolastico sono risultati con giudizio sospeso 8 studenti : 7 frequentanti (6 con una disciplina e 1 con due discipline) e 1 non frequentante (giudizio sospeso per verifica delle competenze acquisite all'estero). A conclusione delle verifiche per i recuperi dei debiti scolastici, ad agosto, diversi studenti mostrano un buon miglioramento anche non raggiungendo pienamente gli obiettivi del percorso del quarto anno. La studentessa che ha svolto l'anno all'estero evidenzia alcune lacune in ambito scientifico, come riportato nel verbale depositato agli atti della scuola. Il CdC opta per tutti un recupero in itinere durante il quinto anno.
All'inizio dell'anno scolastico 2022/2023 la classe risulta costituita da 20 studenti: 19 della IV D_LSA e 1 proveniente dalla V DLSA, di cui 2 BES, 2 DSA e 1 L104.
Classe | Lingua e letteratura Italiana | Storia | Lingua Inglese | Matematica | Filosofia | Scienze naturali | Fisica | Chimica | Informatica | Disegno e Storia dell'arte | Scienze motorie e sportive | Religione Cattolica |
III | A | A | A/B | A | A | A | A | A | A | A | A | A |
IV | A | A | C | A | B | A | A | A | A | A/B | B | A |
V | A | A | C | A | C | B | A/B/C | A | A | S | B | A |
Nota: A per il primo docente, B per l'eventuale secondo, C per l'eventuale terzo,D per l'eventuale quarto, S per diversi docenti per periodi significativi nel corso dello stesso anno
La classe è composta da 20 studenti tutti provenienti dalla 4 DLSA dell'anno scolastico 21/22 ad eccezione di uno di loro proveniente dalla V D_LSA.
Per quanto riguarda l'area socio affettiva e il comportamento, gli studenti hanno mostrato una buona relazione tra pari e con gli insegnanti, non evidenziando particolari problemi di comportamento. Per le competenze trasversali non tutti sono stati in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite in più ambiti e dimostrato di aver colto collegamenti e aver sviluppato abilità personali. Un gruppo di alunni è dotato di buoni prerequisiti e capacità organizzative, mentre un altro gruppo necessita ancora di miglioramenti nel metodo di studio e nella organizzazione del lavoro.
Per quanto concerne la motivazione, gli studenti hanno mostrato un miglioramento rispetto all'anno precedente mantenendo una frequenza assidua. Per due casi, i sopraggiunti problemi di salute hanno impedito la continuità didattica per le numerose assenze verificatesi. In generale la partecipazione durante le lezioni è risultata attiva, a parte poche eccezioni.
Per raggiungere gli obiettivi relativi all'area socio - affettiva, di comportamento e motivazione, il CdC ha adottato le seguenti strategie:
1) monitorato il rispetto delle regole della scuola e della convivenza civile.
2) stimolato gli alunni alla collaborazione tra pari e con gli insegnanti.
3) incentivato gli interventi durante le lezioni per manifestare difficoltà o porre domande e offrire spunti personali alle lezioni.
4) ha cercato di far comprendere l'importanza del lavoro domestico e il rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati.
5) incentivato il processo di apprendimento inteso come crescita personale e culturale e non legato alla semplice valutazione.
Per tutte le discipline in cui si siano evidenziate carenze sia in termini di conoscenze che di competenze fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi programmati nelle diverse discipline, ciascun docente è intervenuto nelle ore curriculari per attuare momenti di recupero e, nel corso dell'anno, ha eventualmente invitato gli studenti ad avvalersi delle attività offerte dalla scuola, o ha ridotto il programma previsto per dedicare tempo al recupero.
Vista la situazione iniziale, il CdC ha svolto le attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze e delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale attraverso:
- recupero mattutino in itinere
- sportello pomeridiano
Il CdC ha attivato le seguenti attività finalizzate all'approfondimento:
- attività di ricerca e approfondimento di alcuni argomenti svolti in classe
USO DEI LABORATORI E DIDATTICA LABORATORIALE: utilizzo dei laboratori di Fisica, Biologia, Chimica e Informatica.
La classe ha partecipato alle seguenti iniziative:
- Campionati di Fisica
- Conferenza sul tema "Vite indegne di vita: lo sterminio dei disabili e dei malati di mente durante il nazismo" - Rappresentazione teatrale "Animal farm"
- Incontro di orientamento carriera militare
- Incontro orientamento con l'Università di Genova
- Giornata di orientamento a Seravezza
- Giornata di orientamento a Pisa
- Reading letterario per la Festa della donna
- Giorno della memoria: la memoria contro l'indifferenza
-Giochi matematici
Coppa Ulisse Dini
Olimpiadi della Matematica e altri giochi matematici
IL NUOVO "LABORATORIAMO" VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PROTEOMA UMANO
SPORTELLO POMERIDIANO
Progetto Biblioteca scolastica
PICKLEBALL in classe
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
ORIENTAMENTO IN USCITA
Certificazioni linguistiche - Cambridge livello B2
CLASSE TERZA
Le attività di PCTO svolte nell'anno scolastico 2020/21 sono state:
- Sicurezza
- Meucci "La scienza del cibo"
CLASSE QUARTA
Le attività di PCTO svolte nell'anno scolastico 2021/22 sono state:
- Curriculum Inglese e lettera di presentazione
- Curriculum Italiano e lettera di presentazione
- Meucci Laboratoriamo
-Meucci Lavoriamo per la legalità
CLASSE QUINTA
Le attività di PCTO svolte nell'anno scolastico 2022/23 sono state:
- Incontro con l'Ateneo di Genova
- Salone Orientamento di Seravezza
- Incontro di orientamento carriera militare (Folgore)
Per quanto riguarda le ore svolte nel dettaglio consultare il "curriculum dello studente".
1 - RISULTATI OTTENUTI IN CIASCUNA DISCIPLINA RELATIVI A CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE EVIDENZIATI ATTRAVERSO UN NUMERO SUFFICIENTE DI VERIFICHE DI DIVERSA TIPOLOGIA ANCHE IN RELAZIONE AL LORO SVILUPPO COMPLESSIVO NEL CORSO DELL’ANNO O DELLA REALIZZAZIONE DEI DIVERSI MODULI;
2 - IMPEGNO, INTERESSE VERSO LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI E ALLE ATTIVITÀ EVIDENZIATI ATTRAVERSO LA PUNTUALITÀ E LA COSTANZA NELL’ESECUZIONE DEI COMPITI E DELLE CONSEGNE, COMPRESI QUELLI ASSEGNATI COME LAVORO DOMESTICO.
3 – AUTONOMIA E PADRONANZA DEL METODO STUDIO EVIDENZIATI ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE IL PROPRIO LAVORO E DI DOCUMENTARLO.
Criteri per la formulazione delle proposte di voto relative alle discipline:
1 Rifiuto costante di sottoporsi alle valutazioni (NC se la mancanza di valutazioni è dovuta a cause di forza maggiore).
2 Gravi lacune nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da assenza di impegno e talvolta dal rifiuto di sottoporsi alla valutazione. Ancara scarsa l'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
3 Gravi lacune nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da assenza di impegno e di progressi rispetto alla situazione iniziale. Ancora carente l'autonomia del metodo di studio e di organizazione del lavoro.
4 Gravi lacune nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate però da assiduità di impegno e dalla volontà di recuperare che hanno portato a miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
oppure
Lacune diffuse nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da scarso impegno che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
5 Lacune non gravi ma diffuse nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate però da un impegno costante che ha portato a miglioramenti evidenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
Oppure
Lacune non gravi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso ma accompagnate da scarso impegno che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
6 Lacune non gravi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da costante impegno che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
Oppure
Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a conoscenze, abilità e competenze previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnato però da un impegno saltuario che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
7 Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a conoscenze, abilità e competenze previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnato però da un impegno costante che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
Oppure
Raggiungimento della maggior parte degli obiettivi previsti per l’anno in corso in termini di conoscenze, abilità e competenze accompagnato da un impegno non sempre costante che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
8 Raggiungimento della maggior parte degli obiettivi previsti per l’anno in corso in termini di conoscenze, abilità e competenze accompagnato da un impegno costante che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
Oppure
Raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso non sempre però accompagnato da un impegno costante che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
9 Raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso accompagnato da un impegno costante con possibili margini di ulteriore miglioramento rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
Oppure
Pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso accompagnato da un impegno non sempre costante che ha portato miglioramenti non sempre significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
10 Pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso accompagnato da un impegno costante e dalla partecipazione assidua alle lezioni che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.
L’impegno è riferito alla puntuale esecuzione puntuale dei compiti e delle consegne, alla partecipazione alle lezioni anche mediante la formulazione di proposte e l’aiuto fornito ai compagni, all’assenza di rifiuti di sottoporsi alle valutazioni, alla cura del materiale.
Le fasi e le modalità per l’attribuzione della valutazione disciplinare sono:
Il CdC ha seguito le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:
TIPOLOGIA DI PROVE:
NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state svolte due simulazioni della prima prova in data 21 febbraio 2023 e in data 3 maggio 2023 (da modificare perché il 20 in gita).
Si allegano le relative prove e griglia di correzione.
E' stata svolta una simulazione della seconda prova in data 31 marzo 2023.
Si allega la relativa prova e griglia di correzione.
Modulo 1 ( Periodo: Sett . Novembre )
Giosuè Carducci: vita, opere, pensiero e poetica.
Da Rime nuove:
" Alla stazione in una mattina d'autunno”
“Inno a Satana”
“Pianto antico”
Il Positivismo: concetti chiave.
Il Realismo: gli esponenti e le loro teorie.
Naturalismo francese: i principi e gli esponenti. Caratteri generali dei seguenti autori:
Flaubert: da Madame Bovary: “il grigiore della provincia e il sogno della metropoli”.
Edmond e Jules de Goncourt: La prefazione a Germinie
Emile Zola: da l'Assommoir: "L’alcol inonda Parigi."
La Scapigliatura: caratteri del movimento. Gli esponenti.
Arrigo Boito: “Case nuove” da Il libro dei versi.
Il Verismo: caratteri e rappresentanti: Luigi Capuana: "Scienza e forma letteraria: l'impersonalità". Confronto con il Naturalismo.
Giovanni Verga e il suo tempo. La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Il bozzetto: Nedda
Da L’amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e “regressione”
Da " Vita dei campi ": "Fantasticheria" , " Rosso Malpelo", “La lupa”.
Da " Novelle rusticane" : " La roba ".
" Il ciclo dei vinti " e " I Malavoglia ": conoscenza dell'opera e lettura dei brani:
“I vinti e la fiumana del progresso.
“L’addio al mondo moderno”
Modulo 2. ( Periodo: dicembre ).
Il Decadentismo: visione del mondo, poetica, manifesti, temi. le correnti, radici filosofiche e scientifiche. La tipologia dell’eroe decadente.
I poeti maledetti: gli esponenti. (Caratteri generali). L’Estetismo: le caratteristiche.
Lettura di:
J.K Huysmans: ”La realtà sostitutiva” da Controcorrente
Baudelaire : “Corrispondenze” , “L’albatro”, “Spleen” da I fiori del male
Oscar Wilde: “I principi dell’estetismo” e “Un maestro di edonismo” da Il ritratto di Dorian Gray.
Paul Verlaine: “Languore” da Un tempo e poco fa.
Modulo 3. ( Periodo: gen- feb. marzo )..
Gabriele D' Annunzio e il suo tempo. La formazione culturale, le fasi della produzione dannunziana, la poetica. Il romanzo "Il piacere" e la crisi dell'estetismo; conoscenza dell'opera.
Lettura da Il Piacere: "Il ritratto di Andrea Sperelli ed Elena Muti”.
Lettura di “Il vento di barbarie” da Le vergini delle rocce.
Lettura di “L’aereo e la statua antica” da Forse che si forse che no.
Da Le Laudi:
" Alcyone ":
" La pioggia nel pineto "
“La sera fiesolana”
Giovanno Pascoli e il suo tempo. La formazione culturale, la poetica, le opere.
Da Il fanciullino: “Una poesia decadente”
Da " Myricae ":
“ X Agosto”
" Novembre”
“ Il lampo”
" Arano"
“Il temporale”
Da Primi Poemetti:
"Italy".
Da " Canti di Castelvecchio ":
" Il gelsomino notturno ".
Il Crepuscolarismo: il termine, i modelli, gli esponenti principali.
Sergio Corazzini: Vita, opere e pensiero.
Da Piccolo libro inutile: "Desolazione del povero poeta sentimentale"
Modulo 4 (Periodo: durante l'anno )
Luigi Pirandello: la formazione culturale, le opere, la poetica dell'umorismo, i temi, la maschera, la crisi dei valori, il teatro e il metateatro.
Da L’umorismo: “Un’arte che scopre il reale”
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. La patente . La carriola. Ciàula scopre la luna.
"Il fu Mattia Pascal": struttura, contenuto, temi, stile, personaggi; lettura integrale dell'opera.
Trama ed analisi di “Sei personaggi in cerca d’autore”
Modulo 5. (Periodo: durante l' anno )
Italo Svevo: la formazione culturale, la poetica, i personaggi. I primi romanzi: "Una vita" e "Senilità": caratteri generali.
Da Senilità: “Il ritratto dell’inetto”.
Da Una vita: “Le ali del gabbiano”
La coscienza di Zeno: struttura, contenuto, temi, lettura integrale dell'opera.
Modulo 6. ( Periodo: aprile)
Le Avanguardie storiche. Il Futurismo: caratteri generali.
F.T. Marinetti: " Manifesto tecnico della letteratura futurista ". "Manifesto del Futurismo".
" Bombaramento" da Zang tumb tuuum.
Modulo 7 ( Periodo: maggio )
La poesia del Novecento, caratteri generali.
Giuseppe Ungaretti e il suo tempo. La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Da "L' Allegria":
"Veglia".
“Fratelli”
"San Martino del Carso "
Sono una creatura”
"Soldati".
Da “Sentimento del tempo”:
“L’isola”.
Giovanni Gentile: Manifesto degli intellettuali fascisti. Benedetto Croce: Manifesto degli intellettuali antifascisti
L'ermetismo: le origini e le caratteristiche.
Salvatore Quasimodo. La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Da "Acque e terre ": " Ed è subito sera”.
Da “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici”
Modulo 8. (Periodo: maggio )
Eugenio Montale e il suo tempo. La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Da " Ossi di seppia ":
"Meriggiare pallido e assorto "
"Spesso il male di vivere ho incontrato "
" Cigola la carrucola nel pozzo"
“I limoni”
" Non chiederci la parola"
Da " Le occasioni ":
" Non recidere forbice quel volto "
" La casa dei doganieri"
Da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio"
“ Xenia 1”
Modulo 9 ( Periodo: maggio)
Umberto Saba: la formazione culturale, i temi, la poetica.
Dal " Canzoniere ":
" La capra "
" Trieste".
“Città vecchia”
“A mia moglie”
Modulo 10 ( Periodo: durante l'anno )
Il Neorealismo: modelii, temi e stile: caratteri generali.
Italo Calvino: la formazione culturale, i temi, la poetica. Conoscenza dell'opera "Il sentiero dei nidi di ragno":
Lettura di "Fiaba e storia" capp.IV e VI
Modulo 11: (Periodo: da inizio a.s. ad Aprile ):
Tipologie dell' EdS.
Strumenti didattici e materiali
Baldi - Giusso - Razetti - Zaccaria : " I Classici nostri Contemporanei", Paravia, vol. 3.1 - 3.2
Luigi Pirandello: " Il fu Mattia Pascal ", qualsiasi edizione.
Italo Svevo : " La coscienza di Zeno ", qualsiasi edizione.
Fotocopie, schemi, file, articoli di giornale, immagini, internet.
Le spiegazioni sono avvenute attraverso la lezione frontale, la lezione seguita dagli esercizi, il lavoro individuale e di gruppo .
Sono stati utilizzati i libri di testo, testi di lettura, di consultazione.
Per alcuni argomenti sono state usate dispense e fotocopie al fine di semplificare le tematiche trattate.
Ho usufruito, almeno una volta sia nel trimestre che nel pentamestre, di strumenti audiovisivi per la visione di film o documentari riguardanti gli argomenti del programma.
Ci sono stati incontri con esperti, anche in videoconferenza.
A supporto dello studio sono stati, inoltre, forniti dalla docente power point dei vari argomenti affrontati e mappe concettuali caricate su classroom o sulla stanza docente.
Strumenti per la verifica diagnostica: prove d’ingresso, domande flash, brevi interrogazioni e questionari scritti.
Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo d’apprendimento). Sono state svolte prove scritte (test, esercizi, temi, lavoro domestico, questionari) e orali (interrogazioni) generali e individuali attuate durante lo svolgimento del programma. Sono stati tenuti in dovuta considerazione gli interventi consapevoli e corretti.
Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione). Ai fini della valutazione sono state fatte verifiche scritte basate sullo svolgimento di temi (tipologia descrittiva, narrativa, espositiva), analisi e commenti di testi di narrativa, esercizi di scrittura (riassunti, commenti, scritture professionali…).Sono state fatte interrogazioni orali per la verifica delle conoscenze, della comprensione, dell’espressione, della capacità di analisi e di sintesi. Ai fini della valutazione sono stati presi in considerazione anche i seguenti indicatori: impegno, partecipazione all’attività didattica, interesse, progressi rispetto al livello di partenza, puntualità nella consegna dei compiti domestici.
NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state fatte quattro prove nel trimestre e cinque prove nel pentamestre.
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
Modulo 0 (di raccordo). L'alba del mondo contemporaneo. La seconda rivoluzione industriale; l'imperialismo; verso una società di massa; movimento operaio, Stato e cattolicesimo.
L'Italia tra mutamenti e crisi. La Sinistra al governo; la politica economica, le questioni sociali e il movimento socialista; la politica estera della Sinistra; dal governo Crispi alla crisi di fine secolo.
Modulo 1. L'età giolittiana. Crescita economica e società di massa; la Belle époque e le sue inquietudini; le riforme sociali e lo sviluppo economico; la politica interna tra socialisti e cattolici; la guerra di Libia e la caduta di Giolitti.
Modulo 2. La prima guerra mondiale. Le origini del conflitto; l'Italia dalla neutralità alla guerra; le fasi della guerra; i trattati di pace.
La Russia dalla rivoluzione alla dittatura. Le rivoluzioni del 1917; dallo Stato sovietico all'Urss; la costruzione dello Stato totalitario di Stalin; il terrore staliniano e i gulag.
Modulo 3. Dopo la guerra: sviluppo e crisi. Crisi e ricostruzione economica; trasformazioni sociali e ideologie; la crisi del '29 e il New Deal.
Modulo 4. L'Italia dal dopoguerra al fascismo. Le trasformazioni politiche nel dopoguerra; la crisi dello Stato liberale; l'ascesa del fascismo; la costruzione dello Stato fascista; la politica sociale ed economica; la politica estera e le leggi razziali. La guerra civile spagnola.
Modulo 5. La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich. La repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; la costruzione dello Stato totalitario; l'ideologia nazista e l'antisemitismo; l'aggressiva politica estera di Hitler.
Modulo 6. La seconda guerra mondiale. La guerra lampo; la svolta del 1941; la controffensiva alleata; la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli Alleati; lo sterminio degli Ebrei.
Modulo 7. Usa-Urss: dalla guerra fredda al tramonto del bipolarismo. Dalla pace alla guerra fredda; la crisi del sistema bipolare; dalla nuova guerra fredda al crollo dell'Urss.
L'Europa dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino. La costruzione dell'Europa unita; l'assetto bipolare in Europa.
Modulo 8. Lo scenario mondiale tra decolonizzazione e neocolonialismo.(caratteri generali)
Modulo 9. L'Italia repubblicana. La ricostruzione economica; lo scenario politico del dopoguerra; gli anni dal centrismo al centro-sinistra; il “miracolo economico”; la contestazione e il terrorismo; la crisi dei partiti.
Modulo 10. Cittadinanza e Costituzione. Si fa riferimento alla programmazione del CdC per Educazione Civica.
Le spiegazioni sono avvenute attraverso la lezione frontale, la lezione seguita dagli esercizi, il lavoro individuale e di gruppo .
Sono stati utilizzati i libri di testo, testi di lettura, di consultazione.
Per alcuni argomenti sono state usate dispense e fotocopie al fine di semplificare le tematiche trattate.
Ho usufruito, almeno una volta sia nel trimestre che nel pentamestre, di strumenti audiovisivi per la visione di film o documentari riguardanti gli argomenti del programma.
Ci sono stati incontri con esperti, anche in videoconferenza.
A supporto dello studio sono stati, inoltre, forniti dalla docente power point dei vari argomenti affrontati e mappe concettuali caricate su classroom o sulla stanza docente.
Strumenti per la verifica diagnostica: prove d’ingresso, domande flash, brevi interrogazioni e questionari scritti.
Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo d’apprendimento). Sono state svolte prove scritte (test, esercizi, lavoro domestico, questionari) e orali (interrogazioni) generali e individuali attuate durante lo svolgimento del programma. Si sono yenuti in dovuta considerazione gli interventi consapevoli e corretti.
Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione). Ai fini della valutazione sono state fatte verifiche scritte basate nello svolgimento di test a risposta aperta o chiusa e di brevi elaborati. Ai fini della valutazione sono stati presi in considerazione anche i seguenti indicatori: impegno, partecipazione all’attività didattica, interesse, progressi rispetto al livello di partenza, puntualità nella consegna dei compiti domestici.
NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state svolte due prove nel trimestre.
Progetto Biblioteca scolastica
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
Letteratura
Dal libro di testo D.J.Ellis, MAKING SPACE FOR CULTURE, Loescher Editore
Unit 5:
The Age of Industrialisation (19th century) - The Victorian Age (First and Second Half): Historical, Social and Literary Background pp.222-232; Education in the Victorian Age pp.236-237; Two Sides of Industrialisation pp.246-248; The Victorian Workhouse pp.252-254; Women in the Victorian Age p.264; sulle slide fornite dall'insegnante: Victorian Crime, the Victorian Compromise, The British Empire, cenni a Kipling's The White Man's Burden, Fiction and the Industrial Setting; video documentary dal libro di testo "Images of Victorian Literature"
Autori e testi:
- Charles Dickens: David Copperfield pp.243-245; Oliver Twist pp.249-251 e p.254 + slide fornite dall'insegnante e video documentary dal libro di testo p.244 e p.249
The Aesthetic Movement and Decadentism pp.274-275 + slide fornite dall'insegnante
Autori e testi:
- Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray pp. 266-273; The Preface to The Picture of Dorian Gray fornito in fotocopia + slide fornite dall'insegnante + video documentary p.267;
- Cenni a Pascoli's Symbolism: "Il gelsomino notturno" con testo inglese a fronte "Night-Blossoming Jasmine" (in fotocopia)
Unit 6:
The First Half of the 20th Century - Modernism - Historical, Social and Literary Background pp.296-306; WWI Recruitment p.314; Life in the Trenches during WWI pp.322-324; WWII p.370; Bans and Censoring p.376; Weapons of War - Poison Gas pp.379-381; Cultural Themes: Women's Rigths - Education for Women in the 18th and 19th centuries + Suffragists and Suffragettes pp.392-393; video documentary pp.304, 315, 370 e caricati su classroom; slide fornite dall'insegnante (The War Poets; Poppies as a Remembrace Symbol)
Autori e testi:
- Wilfred Owen: The Soldier pp.315-316; Letter to his mother p.318; Dulce et Decorum Est pp.382-383; Ungaretti's Veglia and Owen's Futility pp.374-375
- Ernest Hemingway: The Sun Also Rises - testo "The best way to get rid of friends" (in fotocopia) + slide fornite dall'insegnante
- James Joyce: Dubliners - Eveline pp.328-333; James Joyce's Dubliners pp.334-335; Ulysses pp.336-338; Molly's Monologue pp.338-339 + fotocopia "He said I was a flower of the mountain"; The Mythical Method pp.340-342; slide fornite dall'insegnante; video documentary p.328
- Virginia Woolf: Mrs Dalloway pp.350-354; A Room of One's Own pp.397-400; slide fornite dall'insegnante; video documentary p.350; visione del film Mrs Dalloway (1997)
- George Orwell: 1984 pp.361-367; Animal Farm visione spettacolo teatrale in lingua originale; slide fornite dall'insegnante; video "George Orwell" fornito dall'insegnante
Autori e testi - Modern and Contemporary Times:
- William Golding: Lord of the Flies (testo in fotocopia); slide fornite dall'insegnante
Approfondimenti personali di singoli alunni:
- Cultural Themes: Women's Rigths - Mary Wollstonecraft + Women's and the Problem of Dependence pp.388-389; Vera Brittain's Testament of Youth p.394-396
- Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby slide fornite dall'insegnante
- J.R.R. Tolkien: The Lord of the Rings
Lingua
Dal libro di testo AA.VV., COMPLETE FIRST FOR SCHOOLS, Ed. Cambridge:
Consolidamento delle strutture linguistiche, lessico e funzioni affrontati finora.
Unit 8-9-10
Esercitazioni Invalsi livello B2 e B2+ (Reading) su materiale fornito dalla docente
Il CdC fornisce le seguenti indicazioni e individua le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:
TIPOLOGIA DI PROVE:
NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Il CdC fornisce le seguenti indicazioni e individua le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:
Le conoscenze, abilità e competenza dei contenuti e delle quattro skills concorreranno al voto finale sia nel trimestre sia nel pentamestre.
Qualora l'alunno sia stato assente ad una prova scritta la docente ha comunicato la modalità di recupero e la tempistica del recupero, che è avvenuta con una verifica orale o scritta nel primo giorno utile.
Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente dovrà:
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
M01 |
Calcolo combinatorio. |
Ripasso
|
Calcolo delle probabilità. I parte. |
|
|
Calcolo delle probabilità. II parte. |
|
|
M02 |
|
I vettori nello spazio. proprietà dei vettori. Parallelismo tra vettori e perpendicolarità. Distanza tra due punti e punto medio di un segmento. |
M03 |
I limiti. |
|
M04 |
Le derivate. |
|
M05 |
Il grafico di una funzione. |
Studio di una funzione polinomiale, razionale intera e fratta, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Funzioni con valori assoluti. Grafici di funzioni. Dal grafico della funzione a quello della derivata e viceversa. |
M06
|
Integrali indefiniti |
|
Integrali definiti |
|
|
Integrali impropri |
|
TIPOLOGIA DI PROVE:
NUMERO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Vista la situazione iniziale la docente ha svolto le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale: per tutte i moduli in cui si siano evidenziate carenze sia in termini di conoscenze che competenze, fondamentali al raggiungimento degli obiettivi programmati nella disciplina, l'insegnante è intervenuta nelle ore curricolari per attuare momenti di recupero e, nel corso dell'anno scolastico, ha svolto regolare sportello pomeridiano al quale un piccolo gruppo di studenti ha partecipato con buona regolarità. Durante le ore curricolari, alcuni argomenti sono stati presentati attraverso brevi cenni storici con l'obiettivo di stimolare la critica,il confronto e il brainstorming.
APPROFONDIMENTO: L' approfondimento è stato effettuato su temi curriculari d'interesse per lo sviluppo delle competenze atte al proseguimento degli studi. I modi e i tempi di tale lavoro sono stati diversificati: lavoro domestico di ricerca da parte degli studenti e controllo da parte dell' insegnante, lavori di gruppo o di singoli effettuati parallelamente al periodo del recupero.
Attività integrative e/o extracurricolari:
Gli obiettivi minimi rispetto ad ogni modulo individuati dal Dipartimento sono:
33 |
Calcolo delle probabilità. I parte. |
Saper calcolare il valore della probabilità di un evento con la formula classica. Saper calcolare la probabilità di un evento seguendo l’impostazione assiomatica. |
34 |
Calcolo combinatorio. |
Saper utilizzare il fattoriale. Saper calcolare i coefficienti binomiali.
|
35 |
Calcolo delle probabilità. II parte. |
Saper applicare la probabilità composta e il teorema di Bayes per risolvere semplici problemi. |
40 |
Le funzioni. |
Saper determinare il campo di esistenza di una funzione continua. Saper individuare il segno di una funzione. Saper calcolare semplici limiti. |
41 |
Le derivate. |
Saper calcolare la derivata prima e seconda di una funzione. Saper determinare e riconoscere un punto di massimo e/o di minimo e/o di flesso di una funzione. |
42 |
Il grafico di una funzione. |
Saper calcolare i limiti e gli eventuali punti notevoli di una funzione. Saper calcolare gli eventuali asintoti. Saper tracciare il grafico di una funzione. Saper dedurre dal grafico le principali caratteristiche della funzione. |
43 |
Integrali indefiniti |
Saper calcolare l’integrale di una funzione. Saper applicare l’integrazione per parti e per sostituzione. |
44 |
Integrali definiti |
Conoscere il significato geometrico dell’integrale. Saper calcolare l’area di figure curvilinee. Saper calcolare il volume di solidi di rotazione. |
45 |
Equazioni differenziali |
Saper risolvere semplici equazioni differenziali del I ordine. Saper risolvere semplici equazioni differenziali del II ordine a coefficienti costanti |
47 |
Geometria dello spazio
|
Saper calcolare volumi e superfici di solidi. |
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
Vita e opere. Caratteri generali del pensiero, astratto e concreto, intelletto e ragione, il processo dialettico e le sue fasi; la fenomenologia dello Spirito (coscienza, autocoscienza e ragione); il sistema hegeliano (l’idea in sé, l’idea fuori di sé, l’idea tornata in sé); lo Stato.
Vita e opere. Il mondo fenomenico e la rappresentazione: l’interpretazione di Kant; il mondo noumenico, la volontà, i motivi del pessimismo; le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica e l’ascesi.
Vita e opere. Possibilità e temporalità, angoscia e disperazione, la filosofia dell’esistenza intesa come impegno personale; le possibilità dell'esistenza: la vita estetica, etica e religiosa.
I temi della distinzione tra destra e sinistra (religione, metafisica e politica); Feuerbach: la critica all’idealismo, la prospettiva materialista, critica alla religione, l’alienazione religiosa, la teologia come antropologia capovolta, l’umanismo naturalistico.
Vita e opere. Struttura e sovrastruttura, lotta di classe, ideologia; i meccanismi economici dello sfruttamento, il destino del capitalismo.
La fede nel progresso, aspetti dell’epistemologia positivista. Comte: la legge dei tre stadi, l’idea di sviluppo e di positivismo. J. S. Mill, l’induzione e l’uniformità della natura, la difesa della libertà individuale, la questione femminile.
Vita e opere. Le origini della decadenza occidentale nella cultura greca, dionisiaco e apollineo; la polemica contro lo storicismo e gli atteggiamenti verso la storia; il prospettivismo e il metodo critico-storico; la «morte di Dio»; la genealogia della morale, la morale dei signori e degli schiavi; le tre metamorfosi ovvero il cammino verso l’oltreuomo; l’eterno ritorno dell’eguale e le sue interpretazioni; la volontà di potenza e il ruolo dell’arte; le valenze negative della volontà di potenza, Nietzsche e il nazismo.
Vita e opere. Gli interrogativi filosofici della teoria freudiana; le ricerche sull’isteria, il metodo delle “libere associazioni”; la teoria della mente e le due topiche; il centro della psicoanalisi freudiana nell’interpretazione dei sogni e nella teoria della sessualità, il lavoro onirico, le fasi di sviluppo della sessualità, il complesso di Edipo; la teoria delle pulsioni: il principio del piacere e di realtà, pulsioni di vita e di morte; l’interpretazione psicoanalitica dei fenomeni sociali: società e religione.
Vita e opere. L’indagine sulla coscienza e la critica al determinismo psicologico, i caratteri della distinzione tra il tempo interno, vissuto della durée, e il tempo esterno, spazializzato, della scienza; analisi e intuizione; percezione e memoria, l’interconnessione tra ricordo puro, percezione e memoria o ricordo immagine; l’irriducibilità della coscienza alla materia; la metafisica dello slancio vitale; l’evoluzione creatrice; le due fonti della morale e della religione (pressione sociale e aspirazione).
Vita e opere. L’intenzionalità della coscienza e il ritorno “alle cose stesse”; il metodo della riduzione e l’idealismo trascendentale, l’epoché e l’atteggiamento naturale, l’intuizione eidetica, l’eidos, noesis e noema, il metodo delle libere variazioni; il mondo della vita e la funzione della filosofia, logica pre-predicativa e logica predicativa, il problema dell’intersoggettività e la crisi delle scienze europee.
Vita e opere. La critica al principio di verificazione; il falsificazionismo e la scienza come impresa ipotetico-deduttiva, congetture e confutazioni, il contesto della scoperta e quello della giustificazione, la corroborazione; le basi della scienza intese come una palude, l’idea di dato impregnato di teoria; l’ineludibilità dei problemi filosofici e la riabilitazione della metafisica; la critica al marxismo e alla psicoanalisi; il realismo dell’ultimo Popper; la società aperta e i suoi nemici. Kuhn e l’idea di paradigma (cenni), Lakatos e i programmi di ricerca (cenni), Feyerabend e l’anarchismo epistemologico (cenni).
Vita e opere. Dal linguaggio inteso come impalcatura logica del mondo al linguaggio inteso come costruzione del mondo. Il mondo e l’ontologia del Tractatus: oggetti, stati di cose, possibilità e fatti, necessità e contingenza; il pensiero come immagine del mondo, il rapporto tra pensiero e linguaggio, proposizioni sensate, vere, insensate; il limiti del linguaggio intesi come limiti del mondo. Le Ricerche filosofiche: i giochi linguistici e il linguaggio come pratica sociale, le forme di vita; la dimensione pubblica del linguaggio e il paradosso del seguire la regola. La filosofia analitica e quella continentale (cenni).
La dialettica dell’illuminismo, la ragione strumentale e l’industria culturale; Horkheimer e la distinzione tra teoria tradizionale e teoria critica; Adorno e la dialettica negativa; Marcuse e la critica alla repressione. Le origini dei totalitarismi: H. Arendt (cenni).
NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
2 nel trimestre
3 nel pentamestre
- Recupero mattutino in itinere
- Utilizzo di classroom
Non sono state svolte iniziative per l'approfondimento
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
14 - STRUTTURA E FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso riceve gli stimoli sensoriali , li interpreta e trasmette le risposte
I neuroni sono le unità funzionali del Sistema nervoso
Il potenziale di membrana permette la trasmissione dell’impulso nervoso
Un segnale nervoso inizia come una variazione del potenziale di membrana
Il potenziale d’azione si propaga lungo il neurone
I neuroni comunicano a livello delle sinapsi
Le sinapsi chimiche consentono l’elaborazione di informazioni complesse
Molte piccole molecole diverse funzionano come neurotrasmettitori
La plasticità neuronale dipende dall’attività a livello delle sinapsi
Il sistema nervoso dei vertebrati è fortemente centralizzato
Il sistema nervoso periferico dei vertebrati contiene sottoinsiemi con funzioni diverse
L’azione opposta dei neuroni simpatici e parasimpatici regola l’ambiente interno
L’encefalo dei vertebrati si sviluppa da tre rigonfiamenti anteriori del tubo neurale
L’ encefalo umano è paragonabile a un supercomputer vivente
La corteccia cerebrale è un mosaico di regioni specializzate e interattive
La risonanza magnetica funzionale
Il sistema Limbico
15- GLI ORGANI DI SENSO
Gli stimoli sensoriali diventano sensazioni e percezioni nell’encefalo
I recettori sensoriali convertono l’energia dello stimolo in potenziali d’azione
Recettori sensoriali specializzati rilevano cinque diverse categorie di stimoli
Udito
Vista
16- BIOTECNOLOGIE
Il controllo dell’espressione genica
Dalla duplicazione del DNA alla sintesi proteica: un rapido riepilogo
La duplicazione del DNA
La sintesi proteica
I fattori di regolazione dell’espressione genica
La regolazione genica nei procarioti
Geni inducibili: l’operone lac
La regolazione genica negli eucarioti
Regolazione a monte della trascrizione
Regolazione durante la trascrizione
Regolazione post-trascrizionale
Altre forme di controllo dell’espressione genica: RNAi e proteasomi
I virus
L’organizzazione di base dei virus
La riproduzione virale
I virus procariotici
I virus eucariotici
Il trasferimento genico nei procarioti
Trasformazione
Trasduzione
Coniugazione
Elementi genici mobili
La biologia molecolare: il primo passo verso lo studio del genoma
La tecnologia del DNA ricombinante
Enzimi e siti di restrizione
Clonaggio molecolare
Vettori di clonaggio
Amplificare e identificare una sequenza di DNA
La PCR: reazione a catena della polimerasi
Le librerie genomiche
Identificazione di un gene
Le scienze omiche, cenni informativi
Le biotecnologie
Gli OGM
OGM per studi di localizzazione: biologia per immagini
per studi funzionali: il knock-out genico
La terapia genica
CRISPER/CAS9: l’editing genetico
Le cellule staminali
La clonazione
18 - LA STRUTTURA INTERNA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA E LE TEORIE PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA.
L’interno della Terra
La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra e le teorie per spiegare la dinamica della litosfera.
Crosta, mantello e nucleo
Origine del calore interno
Gradiente geotermico
Il nucleo, il mantello e la crosta
La teoria della deriva dei continenti
Le dorsali medio-oceaniche
Espansione del fondo oceanico
La teoria della tettonica delle placche
I margini delle placche
Lo studente al termine dell'anno scolastico deve dimostrare di:
- Saper organizzare una esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove
l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e
analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.
- Possedere una buona padronanza dei linguaggi specifici.
- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali.
- Saper utilizzare strumenti di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi più impegnativi, tratti
anche dall’esperienza quotidiana.
Le discipline Scientifiche contribuiscono allo sviluppo delle competenze dello studente concorrendo assieme alle altre
discipline a far sì che alla fine dell'obbligo di istruzione lo studente sia in grado di:
- organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione
e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
- comprendere messaggi di genere tecnico e scientifico, di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
- utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;
-interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la
conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
dei diritti fondamentali degli altri;
- affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,
raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle
diverse discipline;
- individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
- acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni;
- osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme
i concetti di sistema e di complessità;
- analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
- Recupero mattutino in itinere
• rallentamento della programmazione e attività di recupero in orario curricolare
Durante l'anno è stata svolta un'attività laboratoriale didattica di approfondimento sullo strumento dello spettrofotometro e dell'elettroforesi SDS-PAGE
Non sono state svolte attività integrative
14- Elaborazione delle informazioni: sistema nervoso.
Descrivere la struttura della cellula nervosa e spiegare come funziona.
Descrivere la struttura del sistema nervoso, in particolare quello umano.
Riassumere le funzioni delle varie parti del Sistema Nervoso.
Conoscere le principali patologie che interessano il sistema nervoso.
15 - I sensi: la percezione.
Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali.
Descrivere la struttura e la fisiologia dei principali organi di senso.
Descrivere gli usi degli OGM.
Conoscere gli aspetti fondamentali delle tecniche di biotecnologia
Conoscere le caratteristiche e alcuni esempi di utilizzo delle cellule staminali.
Conoscere le tecnologie più recenti di editing genetico: CRISPR nelle sue varianti.
Conoscere le caratteristiche e alcuni esempi di utilizzi della clonazione
18 - La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra.
Descrivere la struttura dell’interno della Terra.
Descrivere le superfici di discontinuità e il modo in cui sono state scoperte.
Conoscere l’origine del calore interno della Terra.
Elencare i principi della teoria della deriva dei continenti.
Descrivere le prove e i principi della teoria della tettonica a zolle.
USO DEI LABORATORI E DIDATTICA LABORATORIALE: nel corso dell'anno è stata svolta attività di laboratorio, in relazione al progetto "Proteoma "
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
1 | M501 Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. | ||
1.1 | Energia potenziale in un campo elettrico. | ||
1.2 | Il potenziale elettrico. | ||
1.3 | Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. | ||
1.4 | Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico. | ||
1.5 | La circuitazione del campo elettrico. | ||
1.6 | Condensatori e dielettrici. | ||
1.7 | Condensatori in serie e in parallelo. | ||
1.8 | Energia accumulata in un condensatore. | ||
2 | M502 Circuiti elettrici. | ||
2.1 | Forza elettromotrice e corrente elettrica. | ||
2.2 | Le leggi di Ohm. | ||
2.3 | La potenza elettrica. | ||
2.4 | Le leggi di Kirchhoff. | ||
2.5 | Resistori in serie e in parallelo. | ||
2.6 | La resistenza interna. | ||
2.7 | Generatori ideali e reali. | ||
2.8 | Le misure di corrente e di differenza di potenziale. | ||
2.9 | I circuiti RC. | ||
2.10 | La corrente elettrica nei liquidi. | ||
2.11 | Sicurezza ed effetti fisiologici della corrente elettrica. | ||
3 | M503 Interazioni magnetiche e campi magnetici. | ||
3.1 | Interazioni magnetiche e campo magnetico. | ||
3.2 | La forza magnetica su un filo percorso da corrente. | ||
3.3 | Il momento torcente su una spira percorsa da corrente. | ||
3.4 | Campi magnetici prodotti da correnti. | ||
3.5 | La forza di Lorentz. | ||
3.6 | Il moto di cariche in un campo magnetico. | ||
3.7 | Il selettore di velocità. | ||
3.8 | Lo spettrografo di massa. | ||
3.9 | Il teorema di Gauss per il campo magnetico. | ||
3.10 | Il teorema di Ampère. | ||
3.11 | Materiali para, dia e ferromagnetici. | ||
4 | M504 Induzione elettromagnetica. | ||
4.1 | Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte. | ||
4.2 | La f.e.m. Indotta in un conduttore in moto. | ||
4.3 | La legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann. | ||
4.4 | Legge di Lenz. | ||
4.5 | Mutua induzione e autoinduzione. | ||
4.6 | La corrente alternata. | ||
4.7 | Legge di ohm per i circuiti in corrente alternata | ||
4.10 | Il trasformatore. | ||
5 | M505 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. | ||
5.1 | Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. | ||
5.2 | Campi che variano nel tempo. | ||
5.3 | Le equazioni di Maxwell | ||
5.4 | Le onde elettromagnetiche. | ||
5.5 | Lo spettro elettromagnetico. | ||
5.6 | L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica. | ||
5.7 | La polarizzazione delle onde elettromagnetiche. | ||
6 | M506 La relatività ristretta. | ||
6.1 | La velocità della luce. | ||
6.2 | Introduzione ai concetti di dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze. |
Saper collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale nella consapevolezza della storicità dei saperi.
Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.
Saper comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.
Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.
Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Utilizzo del laboratorio di Fisica.
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.
Conoscenze
Lavoro ed energia potenziale elettrica.
Conservatività della forza elettrica.
Energia potenziale di due cariche puntiformi e di un sistema di cariche.
Il potenziale elettrico e la sua unità di misura.
La differenza di potenziale elettrico.
La differenza di potenziale creata da cariche puntiformi.
Il potenziale elettrico di un sistema di cariche.
Le superfici equipotenziali.
Il lavoro su una superficie equipotenziale.
Il legame tra potenziale e campo elettrico.
La circuitazione di un campo vettoriale e di un campo elettrico.
I condensatori e la loro capacità.
Carica sulle armature di un condensatore.
La costante dielettrica relativa e la forza di Coulomb nella materia.
Capacità di un condensatore a facce piane e parallele.
Connessioni in serie e in parallelo.
L’energia immagazzinata nei condensatori.
La densità di energia.
Abilità
Confrontare l’energia potenziale elettrica e meccanica.
Calcolare il potenziale elettrico determinato da una o più cariche.
Individuare il movimento delle cariche in funzione del valore del potenziale.
Applicare al campo elettrico il significato della circuitazione di un campo vettoriale.
Conoscere il ruolo della materia nel determinare la forza di Coulomb.
Calcolare la capacità di un condensatore a facce piane e parallele.
Calcolare la capacità equivalente di condensatori connessi in serie e in parallelo.
Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore.
Circuiti elettrici.
Conoscenze
I generatori di tensione.
La forza elettromotrice e la corrente elettrica.
L’ampere.
Il circuito elettrico.
Corrente continua, alternata e corrente convenzionale.
La prima legge di Ohm.
La resistenza elettrica e l’ohm.
Seconda legge di Ohm e resistività.
Dipendenza della resistività e della resistenza dalla temperatura.
La potenza elettrica.
La potenza dissipata su un resistore.
La resistenza equivalente per resistenze connesse in serie e in parallelo.
La resistenza interna e la tensione effettiva.
Le leggi di Kirchhoff.
Strumenti di misura di corrente e differenza di potenziale.
La capacità equivalente di condensatori connessi in serie e in parallelo.
I circuiti RC.
Carica e scarica di un condensatore.
Sostanze elettrolitiche ed elettrolisi.
Le leggi di Faraday.
L’equivalente chimico.
Effetti fisiologici della corrente elettrica e sicurezza.
Abilità
Distinguere tra verso reale e verso convenzionale della corrente.
Applicare le due leggi di Ohm nella risoluzione dei circuiti elettrici.
Calcolare la potenza dissipata su un resistore.
Distinguere le connessioni dei conduttori in serie da quelle in parallelo.
Calcolare la resistenza equivalente di resistori connessi in serie e in parallelo.
Applicare le leggi dei nodi e delle maglie nella risoluzione dei circuiti.
Riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura.
Descrivere il processo di carica e scarica di un condensatore.
Applicare le leggi di Faraday per calcolare la massa liberata in un processo elettrolitico.
Calcolare l’equivalente chimico.
Interazioni magnetiche e campi magnetici.
Conoscenze
I magneti.
Caratteristiche del campo magnetico.
Il campo magnetico terrestre.
La forza di Lorentz.
La regola della mano destra.
La definizione operativa di campo magnetico.
Il moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico.
Il selettore di velocità.
Lo spettrometro di massa.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Il momento torcente su una spira percorsa da corrente.
Il motore elettrico.
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
La seconda regola della mano destra.
La legge di Biot-Savart.
Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente.
Le definizioni operative di ampere e coulomb.
Il campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente.
Il solenoide.
La risonanza magnetica.
Il tubo a raggi catodici.
Il flusso del campo magnetico.
Il teorema di Gauss.
La circuitazione del campo magnetico.
Il teorema di Ampère.
I materiali magnetici.
La temperatura di Curie.
Il magnetismo indotto e alcuni suoi utilizzi.
Abilità
Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico.
Rappresentare le linee di forza del campo magnetico.
Determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz.
Descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico.
Calcolare la forza magnetica su un filo percorso da corrente, tra fili percorsi da corrente e il momento torcente su una spira percorsa da corrente.
Descrivere il funzionamento di un motore elettrico.
Determinare tutte le caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente.
Calcolare la circuitazione di un campo magnetico con il teorema di Ampère.
Interpretare a livello microscopico le differenze tra i diversi materiali magnetici.
Induzione elettromagnetica.
Conoscenze
La forza elettromagnetica indotta e le correnti indotte.
La forza elettromagnetica indotta in un conduttore in moto.
La legge di Faraday-Neumann.
La legge di Lenz.
Le correnti parassite.
La mutua induzione e l’autoinduzione.
L’induttanza.
L’energia immagazzinata in un solenoide.
Densità di energia del campo magnetico.
L’alternatore.
La corrente alternata.
Valori efficaci in corrente alternata.
I circuiti, resistivo, capacitivo e induttivo, in corrente alternata.
La reattanza capacitiva e induttiva.
Lo sfasamento tra corrente e tensione in un condensatore e in un induttore.
I circuiti RLC in corrente alternata.
L’impedenza.
La risonanza nei circuiti elettrici.
Il trasformatore.
Rapporto tra le correnti nel circuito primario e in quello secondario.
Abilità
Ricavare la legge di Faraday-Neumann.
Interpretare la legge di Lenz in funzione del principio di conservazione dell’energia.
Calcolare l’induttanza di un solenoide e l’energia in esso immagazzinata.
Calcolare i valori delle grandezze elettriche efficaci.
Risolvere circuiti semplici in corrente alternata.
Calcolare lo sfasamento tra corrente e tensione.
Analizzare e risolvere i circuiti RLC in corrente alternata.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
Conoscenze
Il campo elettrico indotto.
La corrente di spostamento.
Le equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico.
Generazione, propagazione e ricezione delle onde elettromagnetiche.
Lo spettro elettromagnetico.
L’energia trasportata da un’onda elettromagnetica.
Relazione tra campo elettrico e campo magnetico.
L’irradiamento.
L’effetto Doppler.
La polarizzazione delle onde elettromagnetiche.
I materiali polarizzatori.
Il principio di sovrapposizione e l’interferenza della luce.
Interferenza costruttiva e interferenza distruttiva.
Sorgenti coerenti.
L’esperimento di Young.
Le condizioni di interferenza.
Interferenza su lamine sottili.
Cambiamento di fase dovuto alla riflessione.
Cunei d’aria e anelli di Newton.
La diffrazione della luce e il principio di Huygens.
La figura di diffrazione.
Il potere risolvente di un dispositivo ottico.
Il criterio di Rayleigh.
Abilità
Collegare il campo elettrico indotto e il campo magnetico variabile.
Descrivere i meccanismi di generazione, propagazione e ricezione delle onde elettromagnetiche.
Distinguere le varie parti dello spettro elettromagnetico.
Calcolare la densità di energia di un’onda elettromagnetica e l’irradiamento da essa prodotto.
Applicare l’effetto Doppler alle onde elettromagnetiche.
Comprendere il concetto di polarizzazione delle onde elettromagnetiche.
Utilizzare le condizioni di interferenza per calcolare la lunghezza d’onda della luce.
Riconoscere le zone di interferenza costruttiva e distruttiva.
Applicare le condizioni di interferenza a onde luminose riflesse da lamine sottili.
Saper applicare le condizioni di diffrazione da una fenditura singola.
Calcolare le posizioni dei massimi principali formati da un reticolo di diffrazione.
La relatività ristretta.
Conoscenze
L'inverianza delle velocità luce
Generalità sulla dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
Modulo 1: La chimica del carbonio
Unità 1: La chimica organica e l'atomo di carbonio
Ibridazione del carbonio: ibridazione sp3, sp2, sp
I legami carbonio-carbonio: legame singolo, doppio e triplo
Isomeria: isomeria di struttura, isomeria conformazionale, isomeria configurazionale, di catena, di posizione, di funzione
Isomeria ottica: centri stereogenici, chiralità e attività ottica, enantiomeri e diastereoisomeri. Convenzione D-L e R-S, proiezioni di Fisher.
Unità 2: Le reazioni organiche
Effetto induttivo e mesomerico
Elettrofili e nucleofili
Reazioni polari o eterolitiche
Reazioni radicaliche o omolitiche
Intermedi di reazione: carbocationi, carbanioni e radicali
Modulo 2: Gli idrocarburi
Unità 3: Gli alcani
Classificazione degli idrocarburi
Gli alcani e i cicloalcani: struttura
Isomeria negli alcani e cicloalcani: isomeria di catena, isomeria conformazionale e isomeria cis-trans
Radicali alchilici
Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche (alogenazione radicalica, combustione).
Unità 4: Alcheni, alchini, dieni
Gli alcheni e il doppio legame C=C
Nomenclatura degli alcheni
Alcheni: isomeria di posizione e isomeria geometrica, preparazione (deidroalogenazione, disidratazione alcol, eliminazione di alogeni), proprietà fisiche, proprietà chimiche (regola di Markovnikov, addizione di acidi alogenidrici, addizione di acqua, alogenazione, idrogenazione)
Gli alchini e il triplo legame C?C
Alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche (acidità degli alchini, reazioni di addizione, idrogenazione, alogenazione, addizione di acidi alogenidrici, idratazione)
Unità 5: Idrocarburi aromatici
Struttura e delocalizzazione elettronica del benzene
Nomenclatura dei derivati del benzene
Proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici
Aromaticità e regola di Hückel
Reazione di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, nitrazione, solfonazione, reazione di Friedel-Crafts
Influenza dei sostituenti sulla sostituzione elettrofila aromatica: gruppi attivanti e disattivanti e relativa orientazione
Modulo 3: I gruppi funzionali
Unità 6: Alogenuri alchilici
I gruppi funzionali
Alogenuri alchilici: nomenclatura e classificazione, proprietà fisiche, proprietà chimiche (sostituzione nucleofila SN2 e SN1, reazione di eliminazione E2 e E1, regola di Zaitsev).
Unità 7: Alcoli, fenoli, eteri
Alcoli: nomenclatura e classificazione, preparazione (idratazione di alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni), proprietà fisiche, proprietà chimiche (comportamento acido, comportamento basico, ossidazione).
Fenoli (cenni): nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche (acidità).
Eteri (cenni): nomenclatura, preparazione, proprietà fisiche, proprietà chimiche (reazione con acidi forti)
Unità 8: Aldeidi e chetoni
Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, preparazione (ossidazione alcoli, idratazione di alchini), proprietà fisiche, proprietà chimiche: addizione al carbonile, ossidazione, riduzione, acidità degli idrogeni in alfa, tautomeria cheto-enolica e condensazione aldolica.
Unità 9: Acidi carbossilici e derivati
Acidi carbossilici: struttura, nomenclatura, preparazione (ossidazione alcoli), proprietà fisiche, proprietà chimiche (acidità)
Esteri (cenni): nomenclatura, preparazione, proprietà chimiche (cenni)
Sono state svolte due prove scritte nel trimestre e almeno una prova orale e tre prove scritte e almeno una prova orale nel pentamestre.
Tipologia prove:
- domande a risposta aperta, integrative o sostitutive di prove orali
- interrogazioni lunghe e brevi
- risoluzione di esercizi e problemi
Modulo 1: La chimica del carbonio
Conoscere il ruolo del carbonio nei composti organici
Conoscere le ibridazioni del carbonio e le loro caratteristiche
Conoscere i tipi di legami tra gli atomi di carbonio e le loro caratteristiche
Conoscere l'isomeria costituzionale (isomeri conformazionali, di catena, di posizione, funzionali) e la stereoisomeria (isomeri configurazionali, ottici, geometrici)
Conoscere le regole di priorità CIP
Conoscere le proiezioni di Fisher
Conoscere la configurazione assoluta e relativa di un enantiomero
Conoscere la polarizzazione, l'effetto induttivo e mesomerico
Conoscere elettrofili e nucleofili
Conoscere carbocationi, carbanioni, radicali
Identificare le differenti ibridazioni del carbonio e saperle descrivere
Riconoscere e descrivere i diversi tipi di isomeria
Applicare le regole di priorità CIP
Spiegare come gli intermedi di reazione influenzano il procedere delle reazioni
Riconoscere e interpretare l'effetto induttivo e mesomerico
Interpretare la stabilità dei diversi tipi di carbocationi, carbanioni, radicali
Modulo 2: Gli idrocarburi
Conoscere la classificazione degli idrocarburi e le loro caratteristiche generali
Conoscere la nomenclatura, le proprietà e la reattività di alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Conoscere la reale forma geometrica di alcuni cicloalcani
Conoscere la alogenazione radicalica degli alcani
Conoscere le principali reazioni degli alcheni
Riconoscere gli idrocarburi in base al tipo di legame presente
Scrivere le formule di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Attribuire il nome IUPAC e tradizionale a alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Descrivere le caratteristiche, le proprietà, la struttura e le principali reazioni di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Riconoscere i diversi tipi di isomeria presenti in alcani, alcheni, alchini
Comprendere la stabilità della conformazione a sedia del cicloesano
Riconoscere gli idrocarburi in base al tipo di legame presente
Scrivere le formule di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Attribuire il nome IUPAC e tradizionale a alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Descrivere il meccanismo di alcune delle principali reazioni affrontate (casi semplici)
Modulo 3: I gruppi funzionali
Conoscere le principali classi di composti e i loro gruppi funzionali
Conoscere la nomenclatura e alcune semplici reazioni di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici (acidità) e esteri (cenni)
Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti
Scrivere le formule di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e esteri (cenni)
Attribuire il nome IUPAC e tradizionale a alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e esteri (cenni)
Descrivere le caratteristiche, le proprietà, la struttura e le principali reazioni di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici (acidità) e esteri (cenni)
- Uso di appunti e uso di strumenti multimediali durante le lezioni per facilitare il recupero di alcuni moduli
- Utilizzo di classroom
- Recupero in itinere con rallentamento della programmazione in orario curricolare
- Ripasso e recupero delle insufficienze del primo trimestre nel mese di gennaio/febbraio
Modulo 1: La chimica del carbonio
Conoscere il ruolo del carbonio nei composti organici
Conoscere le ibridazioni del carbonio e le loro caratteristiche
Conoscere i tipi di legami tra gli atomi di carbonio e le loro caratteristiche
Conoscere i principali tipi di isomeria
Conoscere le regole di priorità CIP
Conoscere la polarizzazione, l'effetto induttivo e mesomerico
Conoscere elettrofili e nucleofili
Conoscere carbocationi, carbanioni, radicali
Identificare le differenti ibridazioni del carbonio
Riconoscere i diversi tipi di isomeria
Applicare le regole di priorità CIP
Riconoscere l'effetto induttivo e mesomerico
Interpretare la stabilità dei diversi tipi di carbocationi, carbanioni, radicali
Modulo 2: Gli idrocarburi
Conoscere la classificazione degli idrocarburi e le loro caratteristiche generali
Conoscere la nomenclatura, le proprietà e la reattività dei principali idrocarburi (casi semplici)
Conoscere la reale forma geometrica di alcuni cicloalcani
Conoscere la alogenazione radicalica degli alcani
Conoscere le principali reazioni degli alcheni (casi semplici)
Riconoscere gli idrocarburi in base al tipo di legame presente
Scrivere le formule di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Attribuire il nome IUPAC e tradizionale a alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Descrivere le principali caratteristiche, le proprietà, la struttura e le principali reazioni di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Riconoscere i diversi tipi di isomeria presenti in alcani, alcheni, alchini
Riconoscere gli idrocarburi in base al tipo di legame presente
Scrivere le formule di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Attribuire il nome IUPAC e tradizionale a alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici
Modulo 3: I gruppi funzionali
Conoscere le principali classi di composti e i loro gruppi funzionali
Conoscere la nomenclatura le principali reazioni (casi semplici) di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici (acidità) e esteri (cenni)
Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti
Scrivere le formule di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e esteri (cenni)
Attribuire il nome IUPAC e tradizionale a alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e esteri (cenni)
Descrivere le principali caratteristiche, le proprietà, la struttura e le principali reazioni di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli (cenni), eteri (cenni), aldeidi, chetoni, acidi carbossilici (acidità) e esteri (cenni)
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
Mod 1
Dai sistemi centralizzati ai sistemi distribuiti. Reti di computer e loro funzionamento. Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione. Topologie di rete, classificazione geografica. Tecniche di commutazione e protocolli.
Mod 2
Modello ISO/OSI. I mezzi trasmissivi. Livello data link. Protocollo TCP/IP. Classi di reti e indirizzi IP. La maschera di sottorete. Dispositivi di rete. Comunicazioni tra reti diverse.
Mod3
Le reti ci computer, intranet ed extranet. Il cloud computing. Tecnologie di rete per la comunicazione. Siti web. Mobile marketing e social marketing. La sicurezza delle reti. La crittografia per la sicurezza dei dati; tecniche crittografiche. La firma digitale. L'e-government; strumenti e tecnologie.
LABORATORIO
Uso dello strumento di simulazione di reti Cisco PacketTracer
Uso degli strumenti di office automation per la produzione di documenti
Comunicazione basata su Web
CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE
Alla valutazione, nei suoi vari momenti e nelle sue varie manifestazioni, è stato attribuito un valore prevalentemente formativo (pur non rinunciando al suo valore sommativo) in modo da guidare ciascun alievo alla massima realizzazione possibile delle proprie potenzialità. L'errore è stato evidenziato in modo da indurre l'alunno a comprenderne la motiviazione e a riflettere e migliorare il proprio processo di apprendimento.
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
Si è curato costantemente il controllo della comprensione attraverso il colloquio con gli alunni durante e dopo le spiegazioni, per mezzo di test, esercitazioni, ecc., per accertare l'efficacia dell'azione didattica al fine del raggiungimento degli obiettivi trasversali e disciplinari.
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
Gli strumenti utili per la verifica sono stati: questionari, domande aperte e chiuse, esercizi, prove strutturate e semistrutturate, prove di laboratorio, esame di casi pratici, colloqui orali.
NUMERO DI PROVE
Sono state svolte 2 prove per il trimestre e 3 per pentamestre di diversa tipologia.
Ciascun momento passato con la classe è stato comunque utile ai fini della valutazione soprattutto nei suoi aspetti formativi.
CONOSCENZE
ABILITA'
COMPETENZE
Non si sono evidenziate particolari necessità di recupero se non per casi isolati per i quali si è svolta una attività di recupero in itinere con studio individuale supervisionato dal docente.
Coerentemente a quanto stabilito in dipartimento:
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
STORIA DELL’ARTE
La grande stagione dell’impressionismo; la pittura en plein air; rapporto con la fotografia; gli artisti e le opere
Lo sviluppo della fotografia come forma di espressione artistica.
Il Novecento: le grandi trasformazioni urbanistiche europee e l’uso dei nuovi materiali in architettura. L’Art Nouveau.
Le principali Avanguardie artistiche storiche del primo novecento
Il ruolo del Bauhaus in architettura e nel design
L’architettura razionalista e organica.
L’arte contemporanea dagli anni ‘50 ai giorni nostri, vista nel contesto europeo e nord americano (dall’astrattismo informale alla Pop Art)
Scansione temporale
Prima metà del 1° Q.stre ? punti 1 e 2
Seconda metà del 1° Q.stre ? punto 3
Prima metà del 2° Q.stre ? punti 4 e 5
Seconda metà del 2° Q.stre ? punti 6 e 7
DISEGNO
Rappresentazioni grafiche e/o informatiche in proiezioni prospettiche con o senza rappresentazione delle ombre
Elaborazione di semplici proposte progettuali sulla base di rilievi dal vero o di spunti presi da foto, disegni, ecc.
Conoscenza di base di strumenti informatici CAD per la rappresentazione grafica e la progettazione
Scansione temporale
L’applicazione di quanto sopra avverrà con sostanziale continuità durante l’anno scolastico.
2 prove per trimestre e almeno 3 per pentamestre.
Sono previste le seguenti tipologie di verifica:
La Prospettiva · La prospettiva. Definizione e concetti introduttivi. Regole prospettiche fondamentali |
· La prospettiva centrale di figure piane e di solidi |
· La prospettiva accidentale di figure piane e di solidi |
· Applicazione dei diversi metodi della prospettiva: metodo, dei punti di fuga, metodo delle perpendicolari al quadro |
· Disegno a mano libera con tecniche diverse |
CLASSE QUINTA
Conoscenza di base dei caratteri generali del disegno progettuale;
Conoscenze acquisite e utilizzate per rilevare, tradurre e trasmettere idee o progetti individuali;
Sufficiente competenza nell’esposizione e nella rielaborazione dei dati;
Capacità di analisi e di sintesi, nell’autonomia dei giudizi e nell’originalità delle scelte;
STORIA DELL'ARTE
CLASSE QUINTA
Conoscenza del lessico appropriato; del testo e di manuali di approfondimento
Competenza nella lettura dell’opera d’arte seguendo l’ordine logico e costruttivo dell’opera stessa;
Capacità di presentare in modo corretto l’argomento, sotto forma di relazione scritta o esposizione orale.
Capacità di individuare i caratteri specifici di un determinato periodo.
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
TIPOLOGIA DI PROVE:
NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
-Ascoltare e partecipare alle lezioni rispettando le regole, l’insegnante, i compagni, le attrezzature e l’ambiente in cui si opera;
- portare il materiale
- partecipazione attiva
- impegno
- conoscere le tecniche, gli strumenti e modalità esecutive per la corretta esecuzione dei vari sport praticati
- applicare le conoscenze acquisite inerenti al mantenimento della buona salute fisica e prevenzione degli infortuni
- valutare ed analizzare criticamente l'azione eseguita
- utilizzare le proprie conoscenze motorie per condurre esperienze progettuali
- utilizzare un linguaggio tecnico specifico della materia in modo adeguato
- conoscenza e padronanza del proprio corpo (percezione di sé) : rielaborazione degli schemi motori di base e loro consolidamento
- incremento delle capacità coordinative e condizionali; conoscenza di alcune metodiche di allenamento
- Lo sport e le sue regole; consolidamento di una cultura sportiva e motoria quale costume di vita, consapevolezza dei valori dello sport
- conoscenza tecnico pratica di alcune discipline sportive , individuali e di squadra, con approfondimento della tecnica e tattica
- salute, benessere, sicurezza e prevenzione : conoscenza delle norme igienico sanitarie utili per la tutela della salute e prevenzione dei più comuni infortuni
- principi fondamentali per una corretta alimentazione e conoscenza dei rischi per un uso scorretto di abitudini di vita e Doping
- consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico: rispetto dell'insegnante, dei compagni e dell'ambiente in cui si opera; collaborazione all'interno della classe, attraverso l'espressione delle proprie potenzialità.
Cercare di affermare una certa autonomia attraverso una maggior conoscenza e consapevolezza di sé, mostrare di possedere conoscenze essenziali superficiali, fornisce risposte quasi complete.
Svolte le seguenti attività integrative e/o extracurricolari:
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
L' approfondimento è stato effettuato, volta per volta, su richiesta degli studenti, anche su temi non strettamente curricolari
L'IRC ha seguito le seguenti attività integrative extracurricolari programmate dal consiglio di classe:
Massa, lì 15/05/2023 Il Docente
Disciplina | Docente | Firma |
---|---|---|
Scienze motorie e sportive | ANGELONI AGOSTINO | |
Matematica | BABBONI ALESSIA | |
Religione Cattolica | BALDINI PAOLA | |
Informatica | Bardine Alessandro | |
Sostegno | FEDERICO ROBERTA | |
Sostegno | GRASSI STEFANIA | |
Lingua Inglese | MERLI FEDERICA | |
Fisica | Musacchio Claudio | |
Sostegno | SANNINO ANNALISA | |
Chimica | Tognini Alessandra | |
Scienze naturali | TOGNOTTI DANIKA | |
Disegno e Storia dell'arte | VANELLI SIMONE | |
Filosofia | VENTURINI RICCARDO | |
Storia | Vitiello Cinzia | |
Lingua e letteratura Italiana | Vitiello Cinzia |
Il Docente CoordinatoreIl Dirigente Scolastico
Prof. BABBONI ALESSIAProf. ANTONIO GIUSA