ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it

Torna alle circolari Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708-fax.0585 251012
Sede “G. Toniolo” Via XXVII Aprile, 8/10 54100 MASSA (MS)
Tel. 058541284 – fax 0585489126
Uffici Amministrativi – Via Marina Vecchia, 230 – 54100 MASSA


COMUNICAZIONE INTERNA N. 121Massa, 12/11/2019


utte le classi del Liceo Scienze applicate
e le classi del triennio degli indirizzi tecnologici
(informatici, elettrotecnici, meccanici, CAT).
Ai Docenti delle stesse;
Vcpr-Dsga-Atti


OGGETTO: Curricolo di “Cittadinanza e Costituzione”

Il CURRICOLO DI “ CITTADINANZA E COSTITUZIONE” è un percorso progettuale rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto delle 29 classi dell’Istituto in cui la materia giuridico-economica non è parte del curricolo ordinario; nelle altre 11 classi i docenti di Diritto sono in orario curricolare ordinario.

STUDENTI DESTINATARI: tutte le classi del Liceo Scienze applicate e le classi del triennio degli indirizzi tecnologici ( informatici, elettrotecnici, meccanici, CAT).

In queste classi, in avvio o in prosecuzione della attività dello scorso anno, verrà potenziato l’insegnamento di “ STORIA , CITTADINANZA E COSTITUZIONE” attraverso la compresenza dei docenti di Diritto e Storia che collaboreranno alla realizzazione di UN MODULO DEL CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE .

I DOCENTI DESTINATARI sono:

  • tutti i docenti di Storia delle 29 classi suddette : proff. Belligi, Busi, Chioni, Corsetti, Forfori, , Messina, Morigoni, Pecini, Pelliccia, Putamorsi, Ruffini, Vaghetti, Vitiello ;
  • i docenti di Diritto , proff. Alessandra Petracca, Romana Santucci.

MONTE ORE MODULARE: ogni Modulo annuale complessivo è di almeno 10 ore in ciascuna classe ( e fino a 15 per la classe quinta) , così suddivise:

  • 4/5 ore in compresenza Storia e Diritto, suddivise in 1 ora alla settimana per 4/5 settimane consecutive ;
  • 1/2 ore ( o più per le quinte) dedicate ad eventuali incontri tematici con esperti esterni organizzati dai Dipartimenti umanistico e giuridico-economico;
  • 4/5 ore individuali del docente di Storia per approfondimenti e per la verifica finale del modulo.

CONTENUTI :   i 5 MODULI previsti nel corso del quinquennio svolgeranno i temi di seguito elencati ; il programma dettagliato dei moduli è allegato alla presente circolare per l’inserimento e integrazione nella programmazione individuale dei docenti di STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

PRIMO BIENNIO:

Modulo 1: Dizionario giuridico e del cittadino. (classe prima)

Modulo 2: Lo Stato e la Costituzione italiana (classe seconda)

 

SECONDO BIENNIO:

Modulo 3: Diritti e doveri del cittadino. (classe terza)

Modulo 4: Organi dello Stato. (classe quarta)

 

QUINTO ANNO:

Modulo N° 5: Consolidamento e approfondimento dei moduli specifici sulla Costituzione italiana (N°2-3-4) in una visione europea, sovranazionale e internazionale.

PIANO ORARIO ANNUALE Per la realizzazione del percorso è stato necessario pianificare un CALENDARIO di incontri annuale che è partito già da inizio Novembre per necessità di contenere i tempi e finirà a metà Aprile. Il calendario è allegato alla presente circolare.

Tutti gli studenti e i docenti coinvolti sono tenuti a collaborare per la realizzazione del progetto.

Contiene N. 2 allegati: il calendario e il programma dei Moduli.


IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Sonia Casaburo)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993

VS342

Allegati: