ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it

Torna ai progetti Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 Massa (MS)
Tel. 0585 252708 - fax. 0585 489126
Uffici Amministrativi – Via Marina Vecchia, 230 - 54100 Massa

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2021-2022

Sintesi Progetto/Attività

Denominazione progetto:

Certificazioni linguistiche - Cambridge

Responsabile progetto:

Alessandra Mazzi

Area di riferimento del PTOF


Finalità del progetto

Corsi linguistici volti al conseguimento dei livelli B1 e B2 nell'ottica del Plurilinguismo – Pluriculturalismo – Interculturalità – Cittadinanza attiva oltre il territorio nazionale.

In armonia con le indicazioni del COE e della Commissione Europea, il Certificato di Livello Europeo rende trasparente e possibile la mobilità in Europa, dà consapevolezza d’aver raggiunto un obiettivo, arricchisce il CV, motiva a proseguire nell’apprendimento dell’Inglese consapevoli del livello attuale e del livello che si desidera raggiungere; un certificato crea inoltre un ponte verso il futuro lavorativo dello studente.

Obiettivi specifici

Gli obiettivi dei corsi sono atti a potenziare la lingua inglese sviluppando le abilità linguistiche (the four skills) ossia le capacità fondamentali che permettono di capire e farsi capire in una lingua sono i mattoni su cui si basa tutto il processo comunicativo e pertanto sono essenziali quando si pianifica un corso di lingua.
Pertanto questi corsi si pongono come obiettivo il miglioramento delle quattro abilità linguistiche fondamentali: lettura, ascolto, scrittura e parlato (reading, listening, writing and speaking). Esse possono essere divise in due gruppi: 1) abilità ricettive o di input (lettura e ascolto) vs. abilità produttive o di output (scrittura e parlato)
2) abilità orali (ascolto e parlato) vs. abilità scritte (scrittura e lettura).

  • B1 - Livello intermedio o "di soglia"
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
  • B2 - Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C - Padronanza

Destinatari

Studentesse e studenti iscritti e frequentanti il nostro istituto

Tempi di realizzazione del progetto

Indicatori di risultato

Per valutare il conseguimento degli obiettivi specifici si individuano i seguenti indicatori:

1) Numero degli utenti che hanno superato l'esame

2) Questionario di gradimento finale

Indicatori di processo

 1) Numero degli utenti iscritti

 2) Numero utenti che ha regolarmente frequentato i corsi: verrà predisposto un registro per monitorare le presenze

Modalità di intervento

Le lezioni verranno svolte seguendo le metodologie specifiche del CEFR.

Risorse Umane

Responsabile del progetto: Prof.ssa Alessandra Mazzi (n. 50 hh) per progettazione, organizzazione, preparazione dei corsi e ore funzionali.

Docenti interni impegnate nell'attività di insegnamento:
Prof.ssa Apolloni: 2hh (su cattedra di potenziamento)
Prof.ssa Colvara: 3hh (su cattedra di potenziamento)
Prof.ssa Padolecchia 2hh (su cattedra di potenziamento)

Alle ore di docenza vanno aggiunte le seguento ore funzionali al progetto e così ripartite:
Prof.ssa Apolloni: 7hh
Prof.ssa Colvara: 20hh
Prof.ssa Padolecchia: 25hh

Collaboratori per la parte amministrativa e organizzativa: n. 1 applicata di segreteria.

Beni e Servizi

Il corso si auspicherebbe in presenza in aule con LIM, ma qualora la situazione pandemica non lo consentisse le lezioni si svolgeranno nello spazio virtuale di Google Meet.
Libri di testo a carico dei partecipanti

 

 

Massa, lì 25/10/2021