ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it
![]() |
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 Massa (MS) |
![]() |
SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2021-2022
Sintesi Progetto/Attività
Denominazione progetto:
"Lavoriamo per la legalità" - Per una diffusione del valore della legalità nel mondo del lavoro
Responsabile progetto:
Riccardo Forfori
Area di riferimento del PTOF
Finalità del progetto
Il progetto, realizzato da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, si pone come finalità principale quella di sensibilizzare i più giovani sui valori e i diritti fondamentali dell’uomo, che diventano principi imprescindibili del lavoratore. Un impegno reale per far sì che i fondamenti della Costituzione italiana
trovino davvero attuazione nel vivere comune.
(si veda anche progetto allegato)
Obiettivi specifici
L’obiettivo principale del Progetto “Lavoriamo per la legalità” è quello di aprire nelle Scuole e nelle Università una finestra per i giovani sul mondo del lavoro, quindi di fatto sul loro domani, sui diritti e i doveri del lavoratore ma ancor di più sugli strumenti sociali e legislativi finalizzati a comprendere e combattere il
fenomeno criminoso nelle imprese. Si tratta di un progetto interattivo dove gli studenti non riceveranno semplici informazioni e nozioni da far proprie, ma saranno anche invitati ad esprimere le loro idee assumendo già in questa fase della loro vita un ruolo attivo nella lotta alla criminalità organizzata. Tutte le idee sviluppate verranno visionate durante la fase di workshop. Nei mesi a seguire, a seguito della valutazione complessiva delle idee prodotte nei vari workshop, verranno indicate quelle da premiare all’undicesima edizione del Festival del Lavoro organizzato dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
Nello specifico, si segnalano come obiettivi specifici:
- aprire una finestra per le nuove generazioni sulla tematica di legalità ed etica nel mondo del lavoro e sui diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro.
- promuovere la professione di Consulente del Lavoro come valida alternativa professionale.
- far luce sulla comprensione dell’importanza della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione in ogni ambito professionale.
- trasferire informazioni di base sui ruoli professionali impegnati in prima linea in tali battaglie così come gli strumenti legislativi e sociali a disposizione per il contrasto dell’illegalità nel mondo del lavoro e non solo.
- promuovere i valori di legalità e onestà che dovrebbero permeare professioni e imprese.
Destinatari
Studenti e studentesse classi quinte.
Tempi di realizzazione del progetto
Indicatori di risultato
- Questionario.
- Eventuali materiali prodotti.
Indicatori di processo
- Classi coinvolte.
- Numero degli interventi previsti.
- Livello di partecipazione.
- Rispetto delle tempistiche.
Modalità di intervento
L’incontro, che occuperà una mattinata (circa 5 ore), sarà suddiviso in due fasi:
I. La prima con un seminario durante il quale si svolgerà un dibattito in cui saranno distribuiti questionari e materiale video con l’obiettivo di stimolare il confronto tra i relatori e gli studenti;
II. La seconda sarà invece una fase più interattiva: a supporto del seminario, e come parte essenziale dello stesso, vi sarà un “gioco di società” dal titolo “Generazione legalità” che impegnerà i ragazzi a maturare una sensibilità nei confronti della lotta alla criminalità e a sviluppare idee creative che saranno oggetto di valutazione da parte di un comitato di esperti, finalizzata ad individuare le proposte migliori da sostenere e da premiare durante il Festival del Lavoro.
(Nello specifico, si rimanda al progetto allegato)
Risorse Umane
- Docenti classi quinte coordinatori attività di Educazione Civica e PCTO;
- Altri decenti classi quinte;
- Collaboratori, incaricati, relatori esterni inviati dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Beni e Servizi
- Aule, computer e lavogna multimediale, collegamento a internet, fotocopiatrice, materiale di consumo.
- Materiali a supporto:
a. Video-intervista e copie del libro “Sui sedili posteriori. La nuova libertà di Antonino Bartuccio”,
commercialista calabrese dal 2014 testimone di giustizia sotto scorta per aver denunciato infiltrazioni
mafiose nel Comune di Rizziconi (RC) di cui era sindaco.
b. proiezione del video-cartone “Il lavoro nella Costituzione” a cura della Fondazione Studi
c. questionario agli studenti
d. gioco “Generazione Legalità".
Massa, lì 01/11/2021