ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it
![]() |
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 Massa (MS) |
![]() |
SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2021-2022
Sintesi Progetto/Attività
Denominazione progetto:
Dibattiti: gara di dibattito strutturatotra gruppi di studenti
Responsabile progetto:
RAFFAELLA DISTANTE
Area di riferimento del PTOF
Finalità del progetto
Il dibattito strutturato è un confronto tra squadre di oratori su un tema controverso. Avviene secondo regole e tempi definiti, di fronte ad una giuria, responsabile dell’arbitraggio della gara e del verdetto finale, e ad un pubblico al quale, talvolta, e' concesso il dialogo con gli oratori. Se le radici più profonde del dibattito strutturato si intrecciano con le origini dell’oratoria e della retorica, il suo esercizio nelle scuole e nelle università è una consuetudine nel Regno Unito e negli Stati Uniti sin dalla fine del diciannovesimo secolo. Negli ultimi decenni, la pratica del dibattito si è estesa alle istituzioni scolastiche del resto del mondo per mezzo dell’attività di associazioni e reti che coinvolgono un numero in costante aumento di studenti e docenti. In Italia, ad oggi, sono attivi:
Inoltre, molte scuole hanno inserito il dibattito nel proprio piano triennale dell’offerta formativa, alcune partecipano ai campionati nazionali, altre ancora organizzano regolarmente tornei interni che coinvolgono più classi. Il motivo della diffusione di questa metodologia risiede nel valore delle numerose opportunità che essa offre agli studenti, come si evince dagli Obiettivi specifici. Inoltre, se si tiene presente che la produzione di testi argomentativi è parte della programmazione disciplinare di lingua e letteratura italiana del biennio e del triennio, si comprende facilmente come lo sviluppo della capacità di affermazione e argomentazione delle tesi, fondamentale nel dibattito, gioverà sicuramente anche alla scrittura di questa tipologia di testo. Infine, riguardo alle competenze chiave di cittadinanza, il dibattito strutturato permette di svilupparne diverse, in modo autentico e critico:
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Competenza digitale
3. Imparare ad imparare
4. Competenze sociali e civiche
5. Consapevolezza ed espressione culturale
Obiettivi specifici
Destinatari
Gli alunni delle classi in cui almeno un docente curriculare aderira‘ al progetto.
Tempi di realizzazione del progetto
Sono previsti:
Gli incontri potranno svolgersi anche in modalità online.
A tali attività, extracurriculari, si aggiungeranno un periodo di formazioni dei docenti iniziale, da svolgersi tra novembre e dicembre secondo l'offerta formativa e le lezioni in classe volte ad introdurre gli studenti alla metodologia del dibattito, illustrare il progetto e preparare la competizione finale formando le squadre di oratori e scegliendo i membri della giuria. Per quanto riguarda la disciplina Lingua e letteratura italiana, la spiegazione delle tecniche di elaborazione e sostegno delle tesi e di confutazione delle argomentazioni avverse è, almeno in parte, sovrapponibile con le attività didattiche necessarie per il modulo di scrittura del testo argomentativo.
Indicatori di risultato
Indicatori di processo
Modalità di intervento
Risorse Umane
Il progetto viene presentato per conto del Dipartimento di Scienze Umanistiche:
Docenti responsabili del progetto: Ilaria Cavazzuti, Alessandra Fruzzetti, Irene Ottanelli, Silvia Crudeli, Raffaella Distante
Collaboratori per la creazione di una pagina dedicata alla gara sul sito della scuola e l’eventuale trasmissione online dei dibattiti.
Beni e Servizi
Aule, fotocopiatrice, computer, stampante, eventuali piattaforme per i collegamenti online, materiali di consumo.
Saranno inoltre costi a carico dell’istituto l’acquisto di una coppa per la prima squadra classificata e la stampa degli attestati di partecipazione per tutti gli allievi coinvolti.
Costo degli acquisti: da quantificare.
Massa, lì 03/11/2021