ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “
Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it
![]() |
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 Massa (MS) |
![]() |
SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2021-2022
Sintesi Progetto/Attività
Denominazione progetto:
REALIZZAZIONE PICCOLO VIGNETO DIDATTICO/SPERIMENTALE
Responsabile progetto:
ALESSANDRO GRASSI
Area di riferimento del PTOF
P1- ORIENTAMENTO
P5- STILE DI VITA SANO
P6 SCUOLA ACCOGLIENTE
Finalità del progetto
L’obbiettivo e’ quello di realizzare un piccolo vigneto didattico/sperimentale su un’area dell’istituto, di circa 400 metri quadrati, con adozione dei criteri di coltivazione biologica/integrata. La finalità è di migliorare l’attività didattica (PCTO, attività pratica-laboratoriale ) sia per gli studenti dell’indirizzo AGRARIO articolazione VITICOLTURA ENOLOGIA, sia per gli studenti dell’istituto (PCTO, didattica materie scientifico-botaniche, inclusività, attività connesse).
Obiettivi specifici
La realizzazione del "progetto vigneto didattico", intende fornire agli studenti la possibilità di svolgere attività pratico-laboratoriale e attività connesse e di osservare negli anni le risposte fenologiche delle piante di Vite, Vitis vinifera sp; (accrescimento,fioritura, maturazione...), attuare interventi di cura colturale e sperimentare diverse tecniche di potatura (allevamento e produzione), per fini didattici.
Destinatari
studenti dell’indirizzo AGRARIO-VITICOLTURA ED ENOLOGIA e tutti gli studenti dell'Istituto per attività di PCTO, didattica materie scientifico-naturali, inclusività, attività connesse.
Tempi di realizzazione del progetto
A) Presentazione entro fine 2021 del progetto esecuzione di massima
B) Stato di avanzamento temporale dei lavori
C) Fine lavori previsti entro giugno 2022
C) Relazione finale con reportage di fine dei lavori
Indicatori di risultato
monitoraggio della realizzazione
Indicatori di processo
studenti e docenti
Modalità di intervento
L’area di impianto preferibile del "vigneto didattico" è nella zona retro dell’istituto- in prossimità delle ex officine- , sia per comodità di esecuzione delle lavorazioni, sia per gli interventi futuri di cura della coltivazione (interventi fitosanitari ecc..). Nel caso in cui tale zona non sia idonea per motivi tecnici si provvederà se possibile a individuare altra area.
FASE INIZIALE DI:
A) Presentazione entro fine 2021 con progetto di massima
B) Stato di inizio lavori : con materiale fotografico
FASE INTERMEDIA
C) Stato avanzamento lavori
FASE FINALE
C) Fine lavori con Relazione finale e reportage fotografico
Risorse Umane
Beni e Servizi
In linea generale l’impianto sarà di circa 400 metri quadrati di superficie (20 metri x 20 metri), costituito da circa 10 filari con lunghezza di 20 metri (c.a.) con circa 25 piante (Vitis vinifera L.) su filare. Ad ogni filare corrisponderà una diversa varietà di pianta. In particolare le fasi di esecuzione possono essere riassunte in:
1) PREPARAZIONE DEL TERRENO: lavorazioni primarie e secondarie.
2) ANALISI FISICO CHIMICHE DEL TERRENO: campionamento e analisi di laboratorio
3) FERTILIZZAZIONE
4) IMPIANTO DELLA STRUTTURA/ARMATURA posizionamento pali di testata/interfila e fili di armatura. (Eventuale copertura dei filari con reti di protezione antigrandine)
5) MESSA A DIMORA DELLE PIANTE (barbatelle di Vitis vinifera L.)
Le varie fasi di impianto, operazioni, reperimento materiale verranno eseguite da ditta/impresa esterna (secondo le modalità e regole del caso). Alcune operazioni potranno essere eseguite anche da docenti e da studenti (PCTO in Istituto e/o come attività pratico-laboratoriali), in presenza dei docenti.
NOTE: Le fasi, le operazioni e i dati tecnici rappresentano degli ordini di grandezza per le prime considerazioni del progetto
Massa, lì 09/11/2021